Iniziamo a pubblicare gradualmente i risultati delle selezioni relativi alla ventisettesima edizione del festival Inventa un Film, che si svolgerà a Lenola (LT) dal
. Vi hanno partecipato come registi, quando ancora non erano conosciuti dal grande pubblico, anche
Troviamo, nella selezione del 2025, cortometraggi ed autori che si sono già imposti in questi ultimi mesi in prestigiosi premi e festival internazionali, ma scopriiamo, come è tradizione del festival di Lenola, anche lavori mai o poco selezionati da altre manifestazioni, a testimoniare l’attenzione da sempre mostrata da Inventa un Film nella
SELEZIONATI SEZIONE ANIMAZIONE INTERNAZIONALE - ANIMATION SECTION . 2025
The short films selected for Lenola Film Festival Inventa un Film 2025 (ANIMATION SECTION) are:
I cortometraggi selezionati per la sezione animazione di Inventa un Film 2025 sono:
Bright |
Caterina de Marchis Oñate, Ana Tirado Sáez-Bravo |
6 min |
Spagna |
Courage |
Margot Jacquet, Nathan Baudry, Marion Choudin, Jeanne Desplanques, Lise Delcroix, Salomé Cognon |
5.21 min |
Francia |
D.S. AL CODA |
Maxime Wattrelos, Jérémy Trochet, Louis Cocquet, François Mainguet, Emma Feret, Rachel Cuvilliez, Florian Lecocq |
8.18 min |
Francia |
Dagon |
Paolo Gaudio |
6.07 min |
Italia |
ETORRIKO DA (ETA ZURE BEGIAK IZANGO DITU) |
Izibene Oñederra |
12.46 min |
Spagna |
Flocky |
Esther Casas Roura |
12 min |
Spagna - USA |
Fountain (Chawk) |
Hazhir As'ad |
13.05 min |
Iran |
Free the Chickens |
Matúš Vizár |
15 min |
Slovacchia - Repubblica Ceca |
Homework |
Nacho Arjona |
15 min |
Spagna |
Il burattino e la balena |
Roberto Catani |
8.11 min |
Italia - Francia |
Les belles cicatrices |
Raphaël Jouzeau |
15.04 min |
Francia |
Mont Noir |
Jean-Baptiste Peltier & Erika Haglund |
14.55 min |
Francia - Portogallo |
Murex |
Marianna Grigorova |
6.44 min |
Russia |
Né una né due |
Lucia Catalini |
5.57 min |
Italia |
Novavita |
Francesco Bruno Sorrentino, Antonio Genovese |
14.56 min |
Italia |
Octopus Banana Hotchpotch |
Milanka Fabjancic |
7.39 min |
Slovenia |
Ombr |
Charles Menet, Mathis Binauld, Célia Rakotoarisoa, Lucie Jelmoni, Margaux Bonnet, Rick Vanel Njike Ngassam |
8.03 min |
Francia |
Papermaking |
ZHAN-DUO LIN |
2,54 min |
Taiwan |
Pietra |
Cynthia Levitan |
13 min |
Spagna - Portogallo - Polonia -Brasile - Lituania |
Playing God |
Matteo Burani |
9 min |
Italia |
Realusion |
SHENG-HONG CHANG |
4.17 min |
Taiwan |
Sublime |
Marie Heribel, Candice Yernaux, Juliette Buysschaert, Camille Leroy, Joséphine Vendeville, Martin Laurent, Lucas Foutrier |
8.02 min |
Francia |
Le proiezioni di questa sezione dal 30 luglio al 3 agosto
SELEZIONATI MINIDOC 2025
La sezione Minidoc, documentari brevi, è stata introdotta nel festival nel 2019, Il Cinema Documentario s’incrocia spesso con l’ambito dei diritti dell’individuo, con l’evoluzione dei movimenti sociali, con le trasformazioni culturali e con le dinamiche economiche.
Le proiezioni di questa sezione 30 luglio - 31 luglio e 1 agosto
Questo è l'elenco dei documentari brevi selezionati per il 2025:
La rabbia nostra (Our anger) |
Lorenzo Giroffi |
19.50 min |
La ragazza di Praga |
Andree Lucini |
20 min |
Lettera di un sicario |
Hleb Papou |
13.42 min |
Sette minuti |
Alessia Bottone |
15 min |
Tre minuti (Three Minutes. The Story of Silvia Ruotolo) |
Adriano Natale, Sara Camardella |
18.46 min |
SELEZIONATI SEZIONE SCUOLA 2025
Le proiezioni e la premiazione della tradizionale
sezione scuola si svolgeranno
sabato 2 agosto 2025 dalle 8.30 alle 13.00 al Cinema del Centro polivalente Pietro Ingrao (ex Cinema Lilla)
Anche i cortometraggi selezionati nella sezione Scuola 2025 trattano argomenti che stimolano tutti, grandi e piccoli, alla riflessione.
Oltre ai cortometraggi proposti da scuole primarie e secondarie troveranno spazio nella mattinata di sabato 2 agosto i lavori della sezione La finestra sociale – Tema Disabilità oltre gli stereotipi, organizzata in collaborazione con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) Sud Pontino.
Una modalità per far riflettere su tematiche importanti soprattutto le giovani generazioni.
Ecco i lavori selezionati nella sezione scuola
Bug generation |
I.C. Giovanni Paolo II - De Marinis Bari - Alfio D'Agata |
Carattere unico |
Scuola Secondaria di Primo Grado Tommaso Fiore Altamura (BA) - Gerry Ciccimarra |
Change history free peace |
IIS AmariMercuri Ciampino (RM) -Luca Piermarteri |
La canzone perduta |
I.C. Vaccina Lotti della Vittoria Andria (BT) - Mino Porcelli |
La terra siamo noi |
I.C. via Nicolai Maria Nicolai Roma -Giuseppe Peronace |
Ninò |
I.C . Musicale Mario Nuccio Marsala (TP) - Michele Li Volsi |
Oggi è arrivato il giorno |
Scuola di Cinema e Teatro per ragazzi ZuccherArte Genova - Marco Di Gerlando, Ludovica Gibelli |
Un istante di felicità (A moment of bliss) |
Liceo Scientifico Archimede Messina - Clarissa Aloisio, Giorgio Bensaia, Gabriel Lo Presti |
SELEZIONATI LUNGOMETRAGGI "ORO INVISIBILE 2025
Più di 100 i film lunghi arrivati alla segreteria del festival per il 2025.
Solo 7 ( 3 fiction e 4 documentari) saranno sottoposti al giudizio della qualificata giuria e quindi proiettati.
Art. 27, comma 3 |
Giovanni Meola |
93.57 min |
Come pesci nell'acqua |
Veronica Spedicati |
73 min |
Io e il secco |
Gianluca Santoni |
100 min |
L'occhio della gallina |
Antonietta De Lillo |
93 min |
Nero |
Giovanni Esposito |
104.59 |
Ogni pensiero vola |
Alice Ambrogi |
64.50 min |
Tre regole infallibili |
Marco Gianfreda |
98.27 min |
Art. 27, comma 3 - Giovanni Meola (Doc) Frutto di un laboratorio di scrittura creativa e recitazione, questo documentario, ambientato totalmente in carcere, racconta di un pugno di esseri umani costretti a lavorare in cattività, ma resi totalmente liberi dalla magia dell’incontro e della scoperta reciproca. Progetto che nasce dalla consapevolezza dell'esistenza dell’Articolo 27, comma 3 della Costituzione Italiana che recita ‘Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato’.
Come pesci nell'acqua - Veronica Spedicati (Doc) Un ricercatore sordo si reca a Caxias Do Sul, in Brasile, per seguire la 24^ edizione delle Deaflympics. Sullo sfondo delle olimpiadi, prendono vita le storie di tre atleti sordi italiani che lo aiuteranno a entrare nella complessità di un evento di cui poche persone sono a conoscenza. Tre storie diverse accomunate da un unico tema: la crescita e lo sviluppo dell’identità dei giovani atleti sordi, che grazie al contesto sportivo imparano a muoversi nel mare della vita senza sentirsi come pesci fuor d’acqua.
Io e il secco - Gianluca Santoni (Fiction) Denni ha 10 anni e ha una missione: salvare sua madre dalla violenza del padre. Per realizzarla, escogita un piano infallibile: far uccidere suo padre da una persona che lo fa per vivere, da un superkiller. Peccato che il superkiller che incontra sia Sergio, detto il Secco, che da criminale ha solo un'espressione cupa, tatuaggi e un disperato bisogno di soldi. Denni e Secco vivranno un’esperienza che li porterà a interrogarsi sul senso dell’essere uomini, e sulla paura e il mistero che unisce e separa padri e figli.
L'occhio della gallina - Antonietta De Lillo (Doc) Dopo vent’anni di carriera e aver realizzato il suo miglior film “un’eclatante ingiustizia ha sbarrato la strada alla regista”, relegandola ai margini del sistema-cinema. Il lavoro ripercorre in maniera libera la vita e la carriera della protagonista. Il paradosso di questa storia è rappresentato dal capovolgimento che è insito nel funzionamento dell’occhio della gallina che si chiude al contrario, dal basso verso l’alto. Allo stesso modo, mentre il cinema le viene negato, lei, ostinatamente, remando contro corrente, ne riafferma le doti culturali e artistiche, raccontandolo anche come strumento di cura e antidoto contro l’ingiusto isolamento.
Nero - Giovanni Esposito (Fiction) Nero è un delinquente di mezza età che vive di piccoli crimini per mantenere la sorella Imma, affetta da gravi disturbi mentali. Durante una rapina un colpo accidentale della sua pistola ferisce mortalmente un benzinaio. Sconvolto e in fuga, è scioccato nell’apprendere che il benzinaio si è incredibilmente risvegliato illeso. In seguito, Nero, scopre di avere un dono straordinario: può guarire le persone strappandole alla morte; per ogni guarigione, però, perde progressivamente uno dei suoi cinque sensi. Fino a che punto sarà disposto a sacrificarsi per salvare gli altri?
Ogni pensiero vola - Alice Ambrogi (Doc) esplora in profondità il delicato tema della salute mentale nei giovani, sfidando pregiudizi sociali e combattendo le narrazioni erronee che spesso vengono associate all’argomento. La storia si sviluppa intorno a sei giovani, che frequentano il centro diurno dell'Asl di Roma 1, un istituto pubblico che svolge attività destinate a persone tra i 15 e i 25 anni con difficoltà sociali e disturbi psichiatrici. Il docufilm si propone di sensibilizzare il pubblico sulla necessità di un cambiamento sociale e istituzionale, promuovendo una comprensione più profonda della salute mentale e incoraggiando una società che accoglie e supporta i giovani nella loro crescita.
Tre regole infallibili - Marco Gianfreda (Fiction) Bruno, quattordici anni, è nel panico: ha scoperto che il suo amore è corrisposto da Flavia, ma lui non ha nessuna idea di come si inizi una storia. Ha bisogno che qualcuno glielo insegni. La persona più indicata è l’odiato Luca, l’unico che sia riuscito a far innamorare quel sasso di sua madre Claudia. Bruno sarà costretto a mettere da parte ogni contrasto e seguire i consigli del suo peggior nemico. Ma Bruno non sa che Luca e sua madre vivono una relazione fragilissima, per niente esemplare.
Tutti e 7 questi lavori verranno proiettati a Lenola o nei pomeriggi di giovedì 31 luglio, venerdì 1 agosto, sabato 2 agosto al Cinema del Centro Polivalente Pietro Ingrao o nella serata di sabato 2 agosto all’Anfiteatro Marino De Filippis, che intorno alle 22.45 ospiterà anche la premiazione di questa interessantissima sezione.
Tra i premi della sezione lungometraggi, anche in questa edizione, per il quarto anno consecutivo il Premio della Critica SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) che sarà assegnato da una giuria formata da tre critici cinematografici SNCCI, in base al protocollo siglato tra SNCCI e AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) di cui Inventa un Film fa parte.
SELEZIONATI VIDEOCLIP 2025
La sezione Videoclip autori italiani è stata introdotta nel festival di Lenola Inventa un Film dall’edizione 2019
Questo è l’elenco dei lavori selezionati dalla commissione composta per questa sezione da Ilenia Bartolomucci, Silvia Colantone, Felice Rosato, Giovanna Spirito:
Blood soaked earth |
Marco Ferrara - Ciro Alessio Strazzeri |
4.36 min |
Che Meraviglia (how wonderful) |
Sasha Alessandra Carlesi, Simone Barletta - Davide De Marinis |
3.43 min |
Dormi Samir |
Damiano Impiccichè |
3.49 min |
La piena |
Lorenzo Gonnelli |
2.16 min |
Lasciare qualche scia |
Edo Tagliavini - Otto Ohm |
4.15 min |
Maledetta Vilma |
Andrea Mandozzi -Adriana Laura Voica. |
4.36 min |
Metà a metà |
Ruxandra Laura Dragut - Robin Mario Kelvink |
3.55 min |
Orizzonti e sogni |
Federico Falcioni - Giuliano Crupi |
3.41 min |
IL PROGRAMMA DI INCONTRI, PROIEZIONI ED EVENTI' DEL 27 e 28 GIUGNO CHE SI SVOLGERANNO AL CINEMA DEL CENTRO POLIVALENTE PIETRO INGRAO DI LENOLA VERRANNO PUBBLICATI NEI PROSSIMI GIORNI
CALENDARIO DEI RISULTATI DELLE SELEZIONI DELLE ALTRE SEZIONI
27 giugno
PER UN MONDO SENZA GUERRA
Fine giugno: Sezione Lenolafilmfestival (cortometraggi autori esteri)
Luglio: Mediometraggi – Concorso 20/60
Luglio: Lungometraggi Autori esteri
Le notifiche su
filmfreeway verranno inviate al termine delle selezioni di tutte le sezioni
Per il settimo concorso letterario Tre Colori (Poesia, Narrativa e Sceneggiatura) vai all’
articolo con gli aggiornamenti