Le proiezioni dal 30 luglio al 3 agosto 2025
Più di 5.000 opere iscritte al 27° festival Inventa un Film Lenola
Sono più di 5.000 le opere, provenienti da più di 150 nazioni iscritte per partecipare all'
edizione 27 del festival Inventa un Film Lenola, organizzato dall'Associazione Culturale Cinema e Società e ideato e diretto da Ermete Labbadia..
Il festival si svolgerà quasi integralmente
dal 30 luglio al 3 agosto 2025 , come di consueto
a Lenola, in provincia di Latina, ma prevederà anche attività a giugno, settembre e dicembre
Per le novità di tutte le sezioni, il programma e i risultati delle selezioni (per alcune categorie disponibili già a fine maggio/inizio giugno) si potranno consultare il catalogo, la sezione blog (news) del sito e le varie pagine social della manifestazione.
Non solo quantità ma anche tantissima qualità nel programma della kermesse lenolese, come è ormai tradizione.
Molta attesa soprattutto per la
sezione che storicamente ha più risalto nella programmazione del festival: quella del concorso
Cortometraggi Autori Italiani.
Tra le opere proiettate in questa sezione in 26 anni del festival di Lenola ricordiamo tanti lavori entrati nella storia del cinema breve italiano, anche diretti da registi che sarebbero stati apprezzati solo successivamente dalla critica e/o dal grande pubblico come “Oggi gira così” di
Sidney Sibilia, “Basette” di
Gabriele Mainetti, “Homo homini lupus” di
Matteo Rovere , “Fisico da spiaggia” di
Edoardo De Angelis, “Autoritratto” di
Francesco Amato, “Settembre - il cortometraggio” di
Giulia Steigerwalt, “La Madonna nel frigorifero” di
Susanna Nicchiarelli, “La prima legge di Newton” di
Piero Messina, “Come a Cassano” e “Lido Azzurro” di
Pippo Mezzapesa, “Stand by me” e “Thriller” di
Giuseppe Marco Albano, “Tengo la posizione” di
Simone Massi, “Bellissima” e “La legge di Jennifer” di
Alessandro Capitani, “Adil e Yusuf” di
Claudio Noce, “Il mio regno per un sollazzo” di
Francesco Lagi, “Sem terra senza terra” di
César Meneghetti e Elisabetta Pandimiglio, “La grande menzogna” di
Carmen Giardina, “Margerita” di
Alessandro Grande, “Fine corsa” e “Uova” di
Alessandro Celli, “Confino” di
Nico Bonomolo, “La verità, vi spiego, sull'amore – il cortometraggio” di
Max Croci, “Piove” di
Ciro D’Emilio, “Inverno” di
Giulio Mastromauro, “Effetto Zeigarnik”e “Il mondiale in piazza” di
Vito Palmieri, “Tacco 12” e “Le buone maniere” di
Valerio Vestoso.
L’appuntamento è dal 30 luglio al 3 agosto 2025 a Lenola per scoprire i nuovi talenti del cinema italiano.
Il potenziamento del festival Inventa un Film è stato inserito dall’Amministrazione Comunale di Lenola (Deliberazione 33/2022)
nel progetto “Lenola Domani” presentato e poi, dopo qualche mese,
approvato per il finanziamento nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Unione Europea (Avviso pubblico per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici). Questo ha dato vita al
progetto IBEX, che ha consentito in questi anni anche la produzione di Fiabexit, il cortometraggio italiano più premiato tra quelli prodotti nel 2024.
Segui gli aggiornamenti del festival anche sui social:
Pagina Facebook di Inventa un Film
Gruppo Facebook di Inventa un Film
Account instagram Inventa un Film
Pagina Linkedin di Inventa un Film
27° festival Inventa un Film Lenola (LT)
Direzione artistica: Ermete Labbadia (340/8014229)
inventaunfilm@inventaunfilm.it
