Le proiezioni da giovedì 31 luglio a domenica 3 agosto 2025 a Lenola. Premiazione nella serata di sabato 2
Più di 100 i film lunghi arrivati alla segreteria del festival per il 2025.
Solo 7 ( 3 fiction e 4 documentari) saranno sottoposti al giudizio della qualificata giuria e quindi proiettati.
Art. 27, comma 3 |
Giovanni Meola |
93.57 min |
Come pesci nell'acqua |
Veronica Spedicati |
73 min |
Io e il secco |
Gianluca Santoni |
100 min |
L'occhio della gallina |
Antonietta De Lillo |
93 min |
Nero |
Giovanni Esposito |
104.59 |
Ogni pensiero vola |
Alice Ambrogi |
64.50 min |
Tre regole infallibili |
Marco Gianfreda |
98.27 min |
Art. 27, comma 3 - Giovanni Meola (Doc) Frutto di un laboratorio di scrittura creativa e recitazione, questo documentario, ambientato totalmente in carcere, racconta di un pugno di esseri umani costretti a lavorare in cattività, ma resi totalmente liberi dalla magia dell’incontro e della scoperta reciproca. Progetto che nasce dalla consapevolezza dell'esistenza dell’Articolo 27, comma 3 della Costituzione Italiana che recita ‘Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato’.
Come pesci nell'acqua - Veronica Spedicati (Doc) Un ricercatore sordo si reca a Caxias Do Sul, in Brasile, per seguire la 24^ edizione delle Deaflympics. Sullo sfondo delle olimpiadi, prendono vita le storie di tre atleti sordi italiani che lo aiuteranno a entrare nella complessità di un evento di cui poche persone sono a conoscenza. Tre storie diverse accomunate da un unico tema: la crescita e lo sviluppo dell’identità dei giovani atleti sordi, che grazie al contesto sportivo imparano a muoversi nel mare della vita senza sentirsi come pesci fuor d’acqua.
Io e il secco - Gianluca Santoni (Fiction) Denni ha 10 anni e ha una missione: salvare sua madre dalla violenza del padre. Per realizzarla, escogita un piano infallibile: far uccidere suo padre da una persona che lo fa per vivere, da un superkiller. Peccato che il superkiller che incontra sia Sergio, detto il Secco, che da criminale ha solo un'espressione cupa, tatuaggi e un disperato bisogno di soldi. Denni e Secco vivranno un’esperienza che li porterà a interrogarsi sul senso dell’essere uomini, e sulla paura e il mistero che unisce e separa padri e figli.
L'occhio della gallina - Antonietta De Lillo (Doc) Dopo vent’anni di carriera e aver realizzato il suo miglior film “un’eclatante ingiustizia ha sbarrato la strada alla regista”, relegandola ai margini del sistema-cinema. Il lavoro ripercorre in maniera libera la vita e la carriera della protagonista. Il paradosso di questa storia è rappresentato dal capovolgimento che è insito nel funzionamento dell’occhio della gallina che si chiude al contrario, dal basso verso l’alto. Allo stesso modo, mentre il cinema le viene negato, lei, ostinatamente, remando contro corrente, ne riafferma le doti culturali e artistiche, raccontandolo anche come strumento di cura e antidoto contro l’ingiusto isolamento.
Nero - Giovanni Esposito (Fiction) Nero è un delinquente di mezza età che vive di piccoli crimini per mantenere la sorella Imma, affetta da gravi disturbi mentali. Durante una rapina un colpo accidentale della sua pistola ferisce mortalmente un benzinaio. Sconvolto e in fuga, è scioccato nell’apprendere che il benzinaio si è incredibilmente risvegliato illeso. In seguito, Nero, scopre di avere un dono straordinario: può guarire le persone strappandole alla morte; per ogni guarigione, però, perde progressivamente uno dei suoi cinque sensi. Fino a che punto sarà disposto a sacrificarsi per salvare gli altri?
Ogni pensiero vola - Alice Ambrogi (Doc) esplora in profondità il delicato tema della salute mentale nei giovani, sfidando pregiudizi sociali e combattendo le narrazioni erronee che spesso vengono associate all’argomento. La storia si sviluppa intorno a sei giovani, che frequentano il centro diurno dell'Asl di Roma 1, un istituto pubblico che svolge attività destinate a persone tra i 15 e i 25 anni con difficoltà sociali e disturbi psichiatrici. Il docufilm si propone di sensibilizzare il pubblico sulla necessità di un cambiamento sociale e istituzionale, promuovendo una comprensione più profonda della salute mentale e incoraggiando una società che accoglie e supporta i giovani nella loro crescita.
Tre regole infallibili - Marco Gianfreda (Fiction) Bruno, quattordici anni, è nel panico: ha scoperto che il suo amore è corrisposto da Flavia, ma lui non ha nessuna idea di come si inizi una storia. Ha bisogno che qualcuno glielo insegni. La persona più indicata è l’odiato Luca, l’unico che sia riuscito a far innamorare quel sasso di sua madre Claudia. Bruno sarà costretto a mettere da parte ogni contrasto e seguire i consigli del suo peggior nemico. Ma Bruno non sa che Luca e sua madre vivono una relazione fragilissima, per niente esemplare.
Tutti e 7 questi lavori verranno proiettati a Lenola o nei pomeriggi di giovedì 31 luglio, venerdì 1 agosto, sabato 2 agosto al Cinema del Centro Polivalente Pietro Ingrao o nella serata di sabato 2 agosto all’Anfiteatro Marino De Filippis, che intorno alle 22.45 ospiterà anche la premiazione di questa interessantissima sezione.
Tra i premi della sezione lungometraggi, anche in questa edizione, per il quarto anno consecutivo
il Premio della Critica SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) che sarà assegnato da una giuria formata da tre critici cinematografici SNCCI, in base al protocollo siglato tra SNCCI e
AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) di cui Inventa un
Segui gli aggiornamenti del festival anche sui social:
Pagina Facebook di Inventa un Film
Gruppo Facebook di Inventa un Film
Account instagram Inventa un Film
Pagina Linkedin di Inventa un Film
27° festival Inventa un Film Lenola (LT)
Direzione artistica: Ermete Labbadia
inventaunfilm@inventaunfilm.it