I risultati delle selezioni del 26° festival Inventa un Film Lenola 2024

I risultati delle selezioni - Articolo sulle sezioni video del festival in continuo aggiornamento nel mese di maggio e giugno 2024


Sono più di 3.000 i lavori video, provenienti da 127 nazioni diverse, arrivati alla segreteria del concorso per partecipare all'edizione 26 del festival Inventa un Film Lenola .
A questi bisogna sommare le quasi 2.000 opere partecipanti al sesto Concorso letterario Tre Colori (Poesia, Narrativa, Sceneggiatura) abbinato a questa edizione del festival.

Il festival si svolgerà quasi integralmente dal 31 luglio al 4 agosto 2024 , come di consueto a Lenola, in provincia di Latina.
 
Per le novità di tutte le sezioni e il programma  si potrà consultare il catalogo , la sezione blog (news) del sito e le varie pagine social della manifestazione .
Per quanto riguarda i risultati delle selezioni dei concorsi video si potranno trovare informazioni su questo articolo in costante aggiornamento nelle prossime settimane.

Negli ultimi 4 anni il progetto Inventa un Film, presentato dall’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola, tra i festival cinematografici, è quello che ha ottenuto il punteggio più elevato nel bando promozione cinema della Regione Lazio. Nel 2023 si è classificato al primo posto assoluto su 111 progetti presentati. 
Il potenziamento del festival Inventa un Film è stato inserito dall’Amministrazione Comunale di Lenola (Deliberazione 33/2022) nel progetto “Lenola Domani” presentato e poi, dopo qualche mese, approvato per il finanziamento nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Unione Europea (Avviso pubblico per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici). Questo ha dato vita al progetto IBEX.
Il 31 luglio 2024 nella serata di apertura del 26° festival Inventa un Film verrà proiettato come EVENTO SPECIALE il cortometraggio girato integralmente a Lenola nell'ambito del progetto IBEX qualche mese fa: clicca qui per notizie più dettagliate sul cortometraggio Fiabexit

L’illustrazione del festival Inventa un Film è  realizzata dal 2018 da Nico Bonomolo, vincitore del David di Donatello come miglior cortometraggio nel 2022 con l’animazione “Maestrale”.


Iniziamo a pubblicare gradualmente i risultati delle selezioni relativi alla ventiseiesima edizione del festival Inventa un Film, che si svolgerà a Lenola (LT) dal 31 luglio al 4 agosto 2024.
Cominciamo con la sezione che storicamente ha più risalto nella programmazione del festival: quella del concorso Cortometraggi Autori Italiani. Vi hanno partecipato come registi, quando ancora non erano conosciuti dal grande pubblico, anche Matteo Rovere, Edoardo De Angelis, Sydney Sibilia, Gabriele Mainetti, Francesco Amato, Piero Messina, Susanna Nicchiarelli, Edoardo Leo…
Troviamo, nella selezione del 2024, cortometraggi ed autori che si sono già imposti in questi ultimi mesi in prestigiosi premi e festival internazionali, ma scopriiamo, come è tradizione del festival di Lenola, anche lavori mai o poco selezionati da altre manifestazioni,  a testimoniare l’attenzione da sempre mostrata da Inventa un Film nella ricerca e nella valorizzazione di nuovi talenti.
 

SELEZIONATI CORTOMETRAGGI AUTORI ITALIANI (Fiction) 2024

A piedi nudi Luca Esposito 16 min Fin soc 
A voce nuda Mattia Lobosco 17.03  min Fin soc 
Aldilà del mare Massimo Ivan Falsetta 18 min Migr
Amina Serena Tondo 19.50 min Migr
Anche la terra è stanca Sarah Narducci 14 min Anteprima
Anemos Vera Munzi, Caterina Salvadori 19.03 min Fin soc 
Biglove Cristiano Gazzarini 14.12 min  
Bob and Weave Adelmo Togliani 20 min Fin soc 
Chello'ncuollo   Olga Torrico 20 min  
Colorcarne Alberto Marchiori 10 min Fin soc 
De l'amour perdu Lorenzo Quagliozzi 17,23 min Fin soc 
Dive Aldo Iuliano 12.09 min Fin soc 
Foto di gruppo Tommaso Frangini 17.39 min  
Frammenti Andrea Casadio 11.53 min  
Ignoti Giuseppe Brigante 13.13 min Commedia
It's not dark yet . Non è ancora buio Rossano Maniscalchi 9.57 min Anteprima - Fin soc 
King size Letizia Zatti 14 .03min Commedia
KVARA – Una storia d’amore e pallone Raffaele Iardino, Mario Leombruno 11.20 min Migr
La mia escort Alessandro Porzio 16.20 min  
La petite mort Emanuele Daga 8.30 min Commedia
L'acquario Gianluca Zonta 13.40 min  
Maieti Daniele Caruso, Matteo Boscolo Gioachina 17 min Fin soc
Menomale Alberto Palmiero 14.10 min  
Rasti Paolo Bonfadini e Davide Morando 17.44 min  
Run Filippo Lupini 20 min Fin soc
Salvami tu Eugenio Saravo, Matteo Tranquilli 5.39 min Anteprima
Supernova Andrea Vitelli 16.36 min Anteprima
Tilipirche Francesco Piras 18.28 min Ambiente
Ultraveloci Davide Morando, Paolo Bonfadini 19.17 min  
Un lavoretto facile facile Giovanni Boscolo 15 min Commedia
Villa Rosa Alessandro Tricarico 11 min Anteprima
Wasted Tobia Passigato 15 min Ambiente
We should all be futurists Angela Norelli 11.04 min  
WHAT-IF-I  Lavinia Tommasoli, Pietro Traversa 20 min  

*FIN SOC:: Partecipa anche all’assegnazione dei Premi della sezione “La Finestra Sociale” a tema libero

*AMBIENTE: Partecipa anche all'assegnazione dei Premi della sezione a tema "Ambiente"..

*ANTEPRIMA: Partecipa anche all'assegnazione del Premio Anteprima, poiché l'opera non è stato selezionata per sezioni competitive in festival all’interno del territorio italiano prima della comunicazione di questa selezione. L'inserimento in tale sezione non impedisce un'eventuale partecipazione nel frattempo ad altre manifestazioni dell'opera, che dovesse avvenire anche prima dello svolgimento del festival di Lenola.

*COMMEDIA: Partecipa anche all'assegnazione dei Premio per la miglior Commedia.

*MIGR: Partecipa anche all'Assegnazione del Premio Migrantes Sai Comune di Lenola e del Premio Cinemigrare dell'associazione siciliana "No name"


Per quanto riguarda la sezione cortometraggi autori italiani,  ad inizio luglio, in base alle valutazioni della giuria, verranno pubblicate sul sito Inventa un Film 8/9 nomination per ognuna di queste categorie.
Miglior Film
Miglior Regia 
Miglior Sceneggiatura
Miglior Attore
Miglior Attrice
Miglior Fotografia
Miglior Montaggio
Miglior Colonna sonora
Premio Messaggio Importante
Miglior Scenografia
Miglior Costumista

Per tutte queste categorie, tranne che per Miglior Film e Premio messaggio Importante partecipano anche i selezionati della sezione "La finestra sociale - Disabilità oltre gli stereotipi" 

 

SELEZIONATI LA FINESTRA SOCIALE - Disabilità - Oltre gli stereotipi 2024

Verrà riproposta anche in questa edizione la sezione “La finestra sociale” riservata a cortometraggi (fiction) di autori nazionali. Nel 2024 i cortometraggi selezionati per questa sezione sono stati divisi in due gruppi a seconda della tematica
Tema libero (i selezionati sono stati indicati già nell’elenco della sezione cortometraggi autori italiani)
Tema “Disabilità – oltre gli stereotipi” organizzato in collaborazione con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) del Sud Pontino.
Per quest’ultimo gruppo i cortometraggi selezionati sono:
 
Edo Giambattista Pesarini Francesca Sarti 11.18 min
Esisto ma non vivo Marco Martire 22 min
Il giorno dopo Giacomo Talamini 20 min
Per un pugno di fagioli Roberto Bertacchini, Le chiavi di casa 9.47 min
Prova d'amore Denis Nazzari 9.48 min
Super Giò Gianni Aureli 20 min
Twist Daniele Catini 20 min
Un viaggio a Roma Laura Luchetti 6.17 min

I lavori di questo gruppo verranno proiettati al Cinema del Centro Polivalente Pietro Ingrao (ex Cinema Lilla) di Lenola la mattina di sabato 3 agosto 2024, quando si svolgerà, come più di 20 anni accade in quella struttura, anche la sezione Scuola del festival (cortometraggi a tema libero selezionati realizzati da scuole primarie e secondarie di tutta Italia).   
  
Per quel concerne questo gruppo verranno premiati i primi tre cortometraggi in base alle valutazioni della giuria tecnica (Premiazione sabato 3 agosto mattina). Un ulteriore premio verrà assegnato indipendentemente dal giudizio della giuria tecnica, dalle valutazioni di responsabili e ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down del Sud Pontino (proiezione e premiazione il venerdì 2 agosto dopo le 21.00 Anfiteatro Comunale Marino De Filippis di Lenola).
I cortometraggi di questo gruppo, concorreranno con tutte le opere selezionate nella sezione “cortometraggi autori italiani” anche per i premi
Miglior Regia 
Miglior Sceneggiatura
Miglior Attore
Miglior Attrice
Miglior Fotografia
Miglior Montaggio
Miglior Colonna sonora
Miglior Scenografia
Miglior Costumista
 
Diversi saranno gli spazi dedicati dal festival a questa tematica. Oltre a quelli già annunciati del venerdì sera e del sabato mattina sono previste proiezioni speciali in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down, oltre al sabato mattina,  anche la domenica pomeriggio del 4 agosto . La domenica pomeriggio sono previste proiezioni e incontri specifici al Cinema del Centro Polivalente Pietro Ingrao  e un dibattito a seguire al Parco Mondragon .
Di queste iniziative seguirà dettagliato programma nelle prossime settimane.
 

 

SELEZIONATI MINIDOC  2024

La sezione Minidoc, documentari brevi, è stata introdotta nel festival nel 2019, Il Cinema Documentario s’incrocia spesso con l’ambito dei diritti dell’individuo, con l’evoluzione dei movimenti sociali, con le trasformazioni culturali e con le dinamiche economiche.

Questo è l'elenco dei documentari brevi selezionati per il 2024.
Gli ospiti Simonetta Columbu 14 min  
Grazie Lina Yari Gugliucci 17.59 min  
La lixeira Guido Galante, Antonio Notarangelo 12 min  
L'ultimo giorno d'inverno Renata La Serra 18.55 min  
Mal'acqua Valeria Gaudieri 17.25 min Anteprima
Pezzi unici Paolo Ceretto 16 min  
Reem al Shammary - The bedouin boxeur Mattia Ramberti 15.20 min  
Un respiro parziale ma intero Lorenzo Spinelli  17 min  

*ANTEPRIMA: Partecipa anche all'assegnazione del Premio Anteprima, poiché l'opera non è stato selezionata per sezioni competitive in festival all’interno del territorio italiano prima della comunicazione di questa selezione. L'inserimento in tale sezione non impedisce un'eventuale partecipazione nel frattempo ad altre manifestazioni dell'opera, che dovesse avvenire anche prima dello svolgimento del festival di Lenola.

Gli Ospiti” di Simonetta Columbu sono i pazienti di un centro di igiene mentale in Sardegna. Vivono immersi in una dimensione in cui sembra non esistere il tempo. Le loro inquietudini si trasformano in sofferenti silenzi. Le loro giornate sono immerse in un tempo lento e dilatato in cui sembra esserci spazio solo per rinascere.
 
Grazie Lina” è il racconto di vent’anni di amicizia e collaborazione artistica tra l’attore Yari Gugliucci e Lina Wertmüller, prima donna a essere candidata all’Oscar come miglior regista nel 1977, vincitrice dell’Oscar alla carriera nel 2020. L’Attore Gugliucci la ricorda con aneddoti e materiale d’archivio inedito raccolto nel corso di questi anni. Il documentario breve è scritto e diretto da Yari Gugliucci, prodotto da Daniele Urciuolo per Alfiere productions.
 
La lixeira” di Guido Galante ed Antonio Notarangelo è il crudo e reale racconto di Roberto Galante del quartiere della discarica di Maputo dove si gratta la sopravvivenza quotidiana con le unghie e con una serena e lenta forza della disperazione. Il testo e le immagini sono di Roberto Galante ideatore e responsabile della scuola/laboratorio di fotografia, grafica, scrittura e comunicazione “A Mundzuku Ka Hina”, un percorso di formazione professionale finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro destinato ai giovani della discarica di Maputo, agli orfani e ai numerosi bambini di strada che sono anche protagonisti del documentario
 
Ne “L’ultimo giorno d’inverno” di Renata La Serra, prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia, un giorno nella vita di un rifugiato curdo prima del Newroz del 2022 a Roma
 
Mal’acqua” di Valeria Gaudieri è un’originale lavoro su interviste, email e messaggi, raccolti nel periodo marzo 2020 – marzo 2022. Il documentario breve, che raccoglie al festival di Lenola la sua prima selezione, è prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia.  
 
Ogni uomo è unico ed irripetibile e ogni uomo deve avere la sua storia ed ogni uomo ha diritto ad una famiglia.” Questa è l’origine di “Cometa”. “Pezzi unici”, regia  di Paolo Ceretto 
 
Reem al Shammary - The bedouin boxeur” di Mattia Ramberti ; In un ritratto stilizzato, la pugilessa beduina Reem Al Shammary è spinta dal desiderio di raggiungere la qualificazione alle Olimpiadi e di ispirare una nuova generazione di donne per lottare contro la disparità di genere in Giordania.
 
Un respiro parziale ma intero di Lorenzo Spinelli: Nel giugno 2022, mentre il regista lavora alla narrazione del suo incontro con Patrizia Cavalli, del tempo trascorso assieme e degli sguardi prima attenti e poi svuotati dalla malattia, la poetessa muore. Dell’autrice come lui l’ha conosciuta rimangono poche immagini: l’unico gesto possibile è raccontare attraverso metafora, con immagini di archivio e un testo che, tra dichiarazione d'amore e ultimo saluto, si alterna alle poesie recitate dall'autrice.
 
Verrà premiato dalla giuria tecnica il primo classificato della sezione Minidoc e verrà assegnato il Premio della Critica, relativo alla sezione.
 
Il lavoro vincitore della sezione Minidoc e il vincitore del Premio della Critica saranno premiati e proiettati nella serata di mercoledì 31 luglio o giovedì 1 agosto all'Anfiteatro Comunale Marino De Filippis di Lenola.

I documentari brevi verranno proiettati nella mattinata di venerdì 2 agosto al Cinema del Centro Polivalente Pietro Ingrao di Lenola (ex Cinema Lilla).

 

SELEZIONATI SEZIONE SCUOLA 2024

Le proiezioni e la premiazione della tradizionale sezione scuola si svolgeranno sabato 3 agosto 2024 dalle 8.30 alle 13.00 al Cinema del Centro polivalente Pietro Ingrao (ex Cinema Lilla), struttura utilizzata in modo continuo e non sporadico da Inventa un Film da ormai 26 anni con proiezioni di opere di notevole qualità e di forte spessore sociale.

Anche i cortometraggi selezionati nella sezione Scuola 2024 trattano argomenti che stimolano tutti, grandi e piccoli, alla riflessione. Oltre ai cortometraggi proposti da scuole primarie e secondarie troveranno spazio nella mattinata di sabato 3 agosto i lavori della sezione La finestra sociale – Tema Disabilità oltre gli stereotipi. Una modalità per far riflettere su tematiche importanti soprattutto le giovani generazioni.  

Ecco i lavori selezionati nella sezione scuola
 
DRi!N - Il suono di un incubo Mattia Lombardini, Giada Lombardini, Seila Longhi, Valentina Bonaiti  6.07 min
Feeling the beat I.C. Arturo Toscanini Aprilia (LT) - Luca Esposito 9.10 min
Fiore ferito Scuola Vaccina Andria - Mino Porcelli 4.58 min
Il bosco delle lepri Liceo Archimede Messina - Pier Giorgio Rizzo, Luca Giannetto, Gabriel Cama  14.58 min
Periferia ideale Liceo scientifico Labriola Ostia, I.C. Porto Romano Fiumicino, Isti alb Tonino Guerra Cervia,I.C. Fratelli Bandiera Roma, I.C. via Frignani Spinaceto - Riccardo Fabrizi  8 min
Questa non è Roma! I.C Ennio Morricone  Roma - Giuseppe Peronace 8 min
Tutte le onde Scuola carceraria CPIA Napoli Provincia Scuola Carceraria femminile Pozzuoli . Angela Cicala 6 min
Usciamo? I.C. Margherita Hack Cernusco sul Naviglio (MI) - Lorena Costanzo 14.30 min
 

SELEZIONATI SEZIONE ANIMAZIONE INTERNAZIONALE - ANIMATION SECTION - 2024

Au 8ème jour Agathe Sénéchal, Alicia Massez, Elise Debruyne, Flavie Carin, Théo Duhautois 8.12 min Francia
Cafunè Carlos F. de Vigo, Lorena Ares 7.58 min Spagna
Caline Margot Reumont 16 min Belgio, Francia
Crosswalk Daria Volchok 1.55 min Russia
Feux Mohammad Babakoohi 4.10 min Iran
Future memories Donatella Altieri 12 min Italia
Garrano  David Doutel & Vasco Sá  14 min Portogallo, Lituania
Il corpo del mondo Simone Massi 4 min Italia
Illustrated woman Isabel Herguera 8 min Spagna
In una goccia Valeria Weerasinghe 6 min Italia
Laika , brave dog Francesco Catarinolo 8.08 min Italia
Olive planet Shehab Fatoum 14 min Siria, Germania
Short LEE,YING 4.15 min Taiwan
Spot the differences Brune de Cerval, Fleur Larcena, Clémence Beauprez, Aurélie Lequien, Yohan Gameiro, Samantha Liu 6,44 min Francia
Spring waltz Stefano Lorenzi, Clelia Catalano 11 min Italia
The Сhristmas tree school Anastasia Makhlina 8.07 min Russia
To bird or not to bird Martín Romero 9.13 min Spagna
Via dolorosa Rachel Gutgarts 10.35 min Israele, Francia
Witchfairy Cedric Igodt, David Van de Weyer 16 min Belgio, Bulgaria
Z O Loris G Nese 14 min Italia
 

SELEZIONATI LUNGOMETRAGGI "ORO INVISIBILE" 2024

Più di 100 i film lunghi arrivati alla segreteria del festival per il 2024. Solo 9 ( 5 fiction e 4 documentari) saranno sottoposti al giudizio della qualificata giuria e quindi proiettati .
 
After the bridge Davide Rizzo, Marzia Toscano 65 min
Bangarang Giulio Mastromauro 75 min
Doppio passo Lorenzo Borghini 92.55 min
Global Harmony Fabio Massa 95 min
Il mio posto è qui Cristiano Bortone, Daniela Porto 109 min
La lunga corsa Andrea Magnani 89.03 min
La seconda vita Vito Palmieri 85.28 min
Made in dreams - L'italiano che ha costruito l'America Valentina Signorelli, Cecilia Zoppelletto 72.24 min
Una risata ci salverà Michelangelo Gregori 60.08 min

FICTION
Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone. Ispirato all’omonimo romanzo della stessa Porto, edito da Sperlig & Kupfer (Mondadori) - All’indomani della fine della Seconda Guerra mondiale, in un piccolo paese calabrese. L’amicizia tra Marta (Ludovica Martino) una ragazza madre, promessa ad un contadino più vecchio di lei, e Lorenzo l’omosessuale locale,  conosciuto come “l’organizzatore dei matrimoni”, la porta a sfidare i pregiudizi e a lottare per il proprio posto nel mondo come donna.
 
La seconda vita di Vito Palmieri. Poco più che trentenne, Anna (Marianna Fontana) ha già pagato per il reato che ha compiuto poco più che adolescente, ma il giudizio vive al di là della sentenza, sia nei suoi occhi, sia in quelli della gente. Il film è stato realizzato con il coinvolgimento della Casa Circondariale Dozza / Rocco d’Amato di Bologna e della Compagnia della Fortezza della Casa di Reclusione di Volterra, per l’inclusione di persone in stato di detenzione nella lavorazione dell’opera e nelle sue strategie di distribuzione.
Doppio passo di Lorenzo Borghini. Claudio (Giulio Beranek) è lo storico capitano della Carrarese Calcio, un trascinatore, sia nella vita calcistica che in quella familiare. Tutto sembra andare per il meglio: la squadra raggiunge la promozione in serie B e, insieme alla moglie, apre finalmente il ristorante che ha sempre desiderato per stabilizzare il futuro economico della famiglia. La tanto agognata serie B però si rivela una condanna: a Claudio non viene rinnovato il contratto per la sua età. Sarà l'inizio della caduta, come atleta e come uomo. Claudio sarà trascinato in un vortice di eventi che metterà in crisi le sue certezze e il suo stesso rigore morale.
La lunga corsa di Andrea Magnani è “una fiaba stralunata che spiazza, diverte e tocca un tema delicato: l’infanzia in carcere”  Per il giovane Giacinto il carcere è come una casa. O meglio, il carcere è stato da sempre la sua unica casa, dal momento che in carcere ci è nato ed ha trascorso buona parte della sua vita, in compagnia della madre. In carcere Giacinto ha imparato a camminare e ad amare e non appena le porte della prigione si chiudono alle sue spalle sente che la vita fuori dalle mura di una prigione non fa per lui. 
 
Global Harmony di Fabio Massa. È al momento il film italiano più premiato nei festival cinematografici nel 2024 (Fonte Cinemaitaliano) Richard Foster è il fondatore della “Global Harmony Foundation” con sede a New York, con la quale lotta costantemente per la salvaguardia dei diritti fondamentali dell’uomo, per una cooperazione globale e per una visione di un mondo basata sulle pari opportunità.
 
DOCUMENTARI
 
Bangarang di Giulio Mastromauro I bambini sanno essere chiassosi, spensierati, giocosi, inconsapevoli, violenti. Anche a Taranto, una città industriale del Sud Italia che ospita dagli anni Sessanta la più grande acciaieria in Europa. Osservandone i gesti e ascoltandone le emozioni, entriamo nel mondo dell’infanzia e allo stesso tempo ci immergiamo nel presente di questo territorio, teatro di uno dei più gravi disastri sanitari e ambientali della storia italiana ed europea. Bangarang è una parola giamaicana e significa tumulto, disordine, caos.
 
After the bridge di Davide Rizzo e Marzia Toscano.  Dopo il ponte ci sono i giorni di Valeria Collina senza suo figlio Youssef, ucciso dalla polizia in quanto autore dell'attentato jihadista sul London Bridge nel 2017. Valeria è costretta a fare i conti con il suo dolore e a rimettere insieme la sua vita.
 
Made in dreams - L'italiano che ha costruito l'America di Valentina Signorelli e Cecilia Zoppelletto racconta l'incredibile storia di Amadeo Peter Giannini, l'uomo che ha rivoluzionato il mondo della finanza elargendo prestiti a immigrati e alle comunità marginalizzate durante le peggiori crisi economiche di tutti i tempi. Amadeo Peter Giannini abbracciò l'idea di una finanza etica, lottando contro l'usura e la speculazione. Senza Giannini, il mondo non avrebbe mai conosciuto Bank of America, il Golden Gate Bridge, il Piano Marshall e molti capolavori di Hollywood, come "Il monello" di Charlie Chaplin, "Accadde una notte" di Frank Capra e "Biancaneve" di Walt Disney.
 
Una risata ci salverà di Michelangelo Gregori Un viaggio che esplora l'intersezione tra satira e religioni e che grazie ad interviste ad esponenti della cultura, dello spettacolo e della comicità riflette sul ruolo dell'umorismo nella fede e nella spiritualità. Si esaminano le capacità che abbiamo oggi di sfidare le convenzioni sociali ed aprire un dialogo su temi considerati sacri. Ridere e riflettere esplorando il potere della comicità nel contesto religioso e considerando le dinamiche e le nuove prospettive culturali.
 

Tutti e 9 questi lavori verranno proiettati a Lenola o nei pomeriggi di giovedì 1, venerdì 2, sabato 3 agosto domenica 4 agosto (mattina) al Cinema del Centro Polivalente Pietro Ingrao o nella serata di sabato 3 agosto all’Anfiteatro Marino De Filippis, che intorno alle 22.45 ospiterà anche la premiazione di questa interessantissima sezione.




 

CALENDARIO DEI RISULTATI DELLE SELEZIONI DELLE ALTRE SEZIONI


I risultati delle sele selezioni della sezione VIDEOCLIP verranno pubblicati il giorno martedì 25 giugno 2024

I risultati completi di tutte le altre sezioni (Tema Ambiente, Anteprima, Migrantes) e quelli delle sezioni  Voci dal territorio, cortometraggi autori esteri, lungometraggi autori esteri...,  ) verranno pubblicati il giorno martedì 25 giugno 2024 

I risultati della sezione Mediometraggi verrranno pubblicati a settembre 2024. Le proiezioni di questa sezione si effettueranno nella giornata invernale di Inventa un film il 30 dicembre 2024




Il festival Inventa un Film Lenola è organizzato dall'Associazione Culturale Cinema e Società ed è ideato e diretto da Ermete Labbadia


Gradualmente verranno pubblicate e comunicate anche le giurie delle diverse sezioni.

Anche nel 26° festival Inventa un Film Lenola 31 luglio – 4 agosto 2024 verranno consegnati i premi speciali “Sei premi in cerca d’autore”, “Cinema è donna” e il “Premio festival italiano Originalità e Innovazione”.

Segui gli aggiornamenti del festival anche sui social:
Pagina Facebook di Inventa un Film
Gruppo Facebook di Inventa un Film
Account instagram Inventa un Film
Pagina Linkedin di Inventa un Film
 
 
26° festival Inventa un Film Lenola (LT)
Direzione artistica: Ermete L6abbadia (340/8014229)
inventaunfilm@inventaunfilm.it





Inventa un Film 2024, risultati delle selezioni, Lenola, cortometraggi, lungometraggi, scuole