[img]http://www.inventaunfilm.it/public/image/l.jpg[/img] Le schede dei corti del 9° Inventa un Film
I corti di Lenola 2006 (Tema: tempi moderni)
NONO FESTIVAL CONCORSO INVENTA UN FILM LENOLA: TEMA: TEMPI MODERNI ARRIVATI ALLA SEGRETERIA DELLA MANIFESTAZIONE 628 CORTOMETRAGGI DA 48 NAZIONI DIVERSE. DI SEGUITO L'ELENCO DEI PREMIATI E LE SCHEDE DEI CORTI SELEZIONATI
Si è conclusa la nona edizione del festival - concorso Inventa un Film Lenola 2006, organizzato dall’Associazione culturale Cinema e Società, presieduta da Ermete Labbadia, con il contributo di Technicolor, Technovision, Arco Multimedia, Sefit CDC, Panalight, Augustus Color, LVR, Provincia di Latina, Comune di Lenola. Inventa un Film è un concorso di cortometraggi a tema con argomento del tema stesso che varia anno dopo anno. Il tema di questa edizione "Tempi moderni" ha fatto registrare l’ adesione di 628 cortometraggi provenienti da 48 nazioni. Le varie giurie che si sono alternate nel valutare i corti in concorso, composte da Stefano Cravero (Falso Movimento), César Meneghetti e Elisabetta Pandimiglio (registi), Alberto Crespi (critico cinematografico), Daniele Lunghini (Regista di animazione), Quintino Di Marco (Prove Aperte), Roberto Pulito (Hot Dog), Cristiano Zanca (Falso Movimento), Enzo Di Manno (giornalista), Laura Curreli (segretaria di edizione), Enzo Ferrari (Radio Spazio Blu), Mauro Gavillucci (Terrelatine.it), Gaia Bracco (regista di animazione), Salvatore Zuccarello (Sicilia antagonista ), Mariasole Galeazzi (Latina Oggi), Chiara Nano (giornalista e traduttrice), Riccardo Pece (Latinaeventi.it), Maria Corsetti e Viviana Parlagreco (Il territorio, Teleetere), Paolo De Simone (La Provincia), Sebastian Maulucci (Filmmaker), Dina Tomezzoli (Giornalista Radio Enea e Lazio TV) hanno assegnato i seguenti premi: SEZIONE AUTORI ITALIANI (NATIONAL COMPETITION) Primo Premio: Il sogno di Nando di Fabrizio Colucci Secondo premio: Last wish di Alessandro Maresca Terzo premio: Tutto brilla di Massimo Cappelli
Miglior interprete: Massimo Bonetti per Montesacro di Alessandro Celli Miglior regia: Quien es Pilar? di Christian Carmosino e Andrea Appetito Miglior sceneggiatura: Pippo Mezzapesa per Il sogno di Nando di Fabrizio Colucci Miglior montaggio: Roberto Carluccio per Last wish di Alessandro Maresca Miglior fotografia: Michele D’Attanasio per Il sogno di Nando di Fabrizio Colucci Miglior colonna sonora originale: Embrio.net per Quien es Pilar? di Appetito e Carmosino Premio Messaggio Importante: Il sogno di Nando di Fabrizio Colucci Premio Inventa un cartoon Italia: Cafè l’amour di Giorgio Valentini Premio Cinema che verrà: Viola fondente di Fabio Simonelli
Sezione scuola: 1° Premio scuola qualitel: Bravo Giannattasio del Liceo Gandhi di Casoria 2° Class. Sezione scuola: Il ritorno di Frankenstein della Scuola Media Niccolini di Pisa 3° Class. Sezione Scuola: Tempi moderni (Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Lenola) 3° Class. Sezione Scuola: Mediterraneo (Istituto GB Amico di Trapani)
AUTORI STRANIERI - INTERNATIONAL COMPETITION Primo premio: Eramos pocos (Borja Cobeaga – Spagna) Secondo premio: Slavek the shit (Grimur Hakonarson – Rep. Ceca, Islanda, Estonia) Terzo Premio: A life of death (Dawn Westlake – Stati Uniti)
Miglior regia: Slavek the shit (Grimur Hakonarson – Rep.Ceca, Islanda, Estonia) Miglior sceneggiatura: Eramos pocos (Borja Cobeaga – Spagna) Miglior montaggio: Slavek the shit (Grimur Hakonarson – Rep. Ceca, Islanda, Estonia) Miglior interprete: Bill Hope per Viva liberty (Dishad Husain – Inghilterra) Miglior colonna sonora : A life of death di Dawn Westlake (Stati Uniti) Miglior fotografia: Slavek the shit (Grimur Hakonarson – Rep. Ceca, Islanda, Estonia) Premio messaggio importante: Water and autonomy (Chiapas Media Project – Usa , Messico)
PREMIO INVENTA UN CARTOON - ANIMATION SECTION Primo premio: Tadeo Jones (Enrique Gato – Spagna) Secondo premio: La luz de la esperanza (Ricardo Puertas – Spagna) Terzo premio: Cafè l’amour (Giorgio Valentini – Italia)
I cortometraggi arrivati quest’anno (tema: Tempi Moderni) provenivano da 48 nazioni diverse: Italia (292), Spagna (58), USA (43), Francia (40), Portogallo (29), Canada (22), Inghilterra (20), Germania (17), Russia (15), Croazia (15), Irlanda (5), Slovacchia (5), Olanda (5), Svizzera (5), Cina (4), Ucraina (3), Estonia (3), Messico (3), Finlandia (3), Iran (3), Turchia (3), Ungheria (3), Argentina (2), Australia (2), Giappone (2), Corea del Sud (2), Svezia (2), Bulgaria (2), Belgio (2), Bosnia (2), Polonia (1), Norvegia (1), Taiwan (1), Brasile (1), Austria (1), Islanda (1), Repubblica Ceca (1), Galles (1), Macedonia (1), Marocco (1), Lituania (1), Peru (1), Singapore (1), Serbia e Montenegro (1), Tunisia (1), Thailandia (1), Colombia (1), Cile (1). Nella passata edizione (2005; tema: C’era una volta) arrivarono 467 cortometraggi. Quest’anno, quindi, si è registrato un incremento superiore al 34% rispetto all’edizione precedente.
FASE FINALE CONCORSO NAZIONALE (NATIONAL COMPETITION)
BEEP di Werther Germondari e Maria Laura Spagnoli
Nel 2063 un uomo fa la spesa. La moderna tecnologia del futuro consente di far arrivare a destinazione le merci in un “beep”…
Regia: Werther Germondari, Maria Laura Spagnoli Sceneggiatura: Werther Germondari Fotografia: Werther Germondari Montaggio: Maria Laura Spagnoli Interpreti: Werther Germondari, Maria Laura Spagnoli Produzione: Germondari & Spagnoli Durata: 4’15”; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: I lavori in pellicola e video di Werther Germondari e Maria Laura Spagnoli hanno partecipato a numerosi festival (Venezia, Cannes, Rotterdam, Montreal, ecc), vinto molti premi e sono stati distribuiti nei cinema europei e in molte televisioni internazionali. Un loro lavoro, Triedro, è stato selezionato alla fase finale di Inventa un Film Lenola 2004.
Filmografia e premi ottenuti: Melo Prino con Buongiorno ha già vinto numerosi festival (Sulmonafilmfestival, Canzo, Premio Troisi, Bar Corto). Il cortometraggio ha ottenuto anche la menzione speciale ai Nastri d’argento del 2005, il premio Kodak all’Annecy Cinema Italien, il secondo premio allo Short Film Festival Berlin 2005, la menzione speciale al Genova Film Festival e il premio speciale della giuria all’Arzano Humor Ciak.
Francesco ama se stesso a tal punto da coinvolgere, con l’arma della seduzione, una dottoressa che si occupa di sperimentazione genetica allo scopo di ottenere un figlio a sua immagine e somiglianza…
Regia: Andrea Lato Sceneggiatura: Andrea Lato Musica: Gli Ultrasuono Fotografia: Andrea Lato Montaggio: Andrea Lato Interpreti: Francesco Falsetta, Giuliana Granata, Anna Lato Produzione: Andrea Lato Durata: 12’; 16 mm
Filmografia e premi ottenuti: Andrea Lato dal 1994 ha realizzato quattro video e cinque cortometraggi in pellicola ottenendo numerosi premi nazionali e internazionali. Ad Inventa un Film presenta l’inedito Clonazione.
Un ispettore di polizia alle prese con il caso della sua vita pronto a tutto per risolverlo. Un sedicente interprete in cerca del primo impiego. Un immigrato nel luogo e nel momento sbagliato. Su tutti, l’ombra del terrorismo internazionale
Regia: Hedy Krissane Sceneggiatura: Hedy Krissane, Gero Giglio Musica: Giorgio Grosso Fotografia: Angelo Santovito Montaggio: Giorgio Grosso Interpreti: Umberto Procopio, Hedy Krissane, Gianluca Iacono Produzione: Axbentium snc Durata: 11’57”; 35 mm
Filmografia e premi ottenuti: Colpevole fino a prova contraria di Hedy Krissane ha vinto il Premio Kodak showcase per il miglior film italiano al Torino Film Festival 2005 e sarà proiettato nel festival di Cannes del 2006.
In una classe elementare una maestra fa svolgere ai propri alunni un compito in classe. La traccia è suggerita dagli stessi bambini: “Una persona importante nella vostra vita: vostro padre”. Uno dei compiti svolti, racconta di un dramma familiare, un orrore nascosto.
Filmografia e premi ottenuti: Daniele Cascella con Compito in classe è stato selezionato nei festival di Annecy e di Siena. Il suo precedente cortometraggio, Bbobbolone, ha vinto il premio come miglior film italiano a Capalbio e la migliore sceneggiatura a Inventa un Film Lenola 2005.
IL SOGNO DI NANDO di Fabrizio ColucciPrimo Premio, Miglior sceneggiatura, Miglior Fotografia, Premio Messaggio Importante
Nando Brancone, operaio nel siderurgico di Taranto, conduce una vita monotona sotto il peso della famiglia e dei colleghi di lavoro. Allora il sogno come unico modo di evadere da un destino segnato dal nascere
Regia: Fabrizio Colucci Sceneggiatura: Pippo Mezzapesa, Fabrizio Colucci Musica: Enrico Cacace Fotografia: Michele D’Attanasio Montaggio: Giuseppe Trepiccione Interpreti: Mimmo Fornaro, Marina Lupo, Elena Severino, Ippolito Chiarello, Leo Pantaleo Produzione: Fabrizio Colucci, Oronzo Colucci, Pina Franzoso Durata: 17’; super 16 mm
Filmografia e premi ottenuti: Assistente alla regia nel film Il miracolo di Winspeare e assistente di produzione nel film Nessun messaggio in segreteria di Miniero e Genovese, Fabrizio Colucci ha vinto con il cortometraggio Killer con signora il premio Videotecnica a Canzo e con Il sogno di Nando il Giglio fiorentino d’argento al Valdarno Cinema Fedic del 2005
Un borseggiatore novantenne regala ad una ragazza la sua ultima lezione sull’arte del furto con destrezza, in ricordo dei tempi passati e a monito dei tempi presenti…
Filmografia e premi ottenuti: Franco Fraternale è attivo soprattutto come sceneggiatore cinematografico (La destinazione di Piero Sanna) e televisivo (Vento di ponente 1 e 2, L’albero azzurro). Lezione di stile è stato incluso dal Moma di New York nella rassegna di 10 film “Outstanding shortfilms from international festival”
Lui e lei, si preparano apparentemente per andare a un matrimonio. Lui in frac lei con abito bianco. I due escono da due case diverse. S’incontrano…ma…
Regia: Max Chicco Sceneggiatura: Max Chicco Musica: Roberto Bertulli Fotografia: Pietro Sciortino Montaggio: Max Chicco Interpreti: Franco Abba, Luisa Ziliotti Produzione: Meibi Durata: 5’; 16 mm
Filmografia e premi ottenuti: Tra i vari riconoscimenti ottenuti da Lunedì mattina ricordiamo il Premio Qualità del Ministero dei Beni Culturali. Max Chicco (1968) regista free – lance, ha realizzato molti speciali e documentari per Rai sat oltre che corti da lui scritti e diretti che hanno vinto diversi festival nazionali e internazionali. Nel 2006 ha esordito nel lungometraggio realizzando il film Saddam.
MONTESACRO di Alessandro CelliMiglior Interprete: Massimo Bonetti
Cristiano è un ragazzo di 18 anni figlio di genitori separati che vivono in due diverse città. Per il suo compleanno Cristiano vorrebbe un regalo da sua madre.
Regia: Alessandro Celli Sceneggiatura: Alessandro Celli Musica: Dario Di Gennaro, Salvo Zappalà Fotografia: Piotr Braterski Montaggio: Clelio Benevento Interpreti: Cristiano Morroni, Giulia Ferrara, Consuelo Ferrara, Massimo Bonetti, Stefano Viali, Rita De Luca Produzione: Blue Suede Shoots srl, The London Film School Durata: 15’; super 16 mm
Filmografia e premi ottenuti: Alessandro Celli ha vinto con il cortometraggio Leo e Sandra il San Francisco Short Film Festival ed “Universo Corto” di Pisa; inoltre con la stessa opera ha ottenuto il premio per la migliore sceneggiatura al Festival International di Biarritz.
L’ inferno non è mai tanto scatenato quanto una donna offesa…
Regia: Emanuele Scaringi Sceneggiatura: Emanuele Scaringi Musica: Giorgio Baldi Fotografia: Marco Bassano Montaggio: Fulvio Molena Interpreti: Marco Giallini, Alessia Barela, Emanuel Bevilacqua, Piergiorgio Belloccio, Valentina Chico Produzione: Digital Desk Durata: 14’; 16 mm
Filmografia e premi ottenuti: Emanuele Scaringi lavora allo sviluppo progetti della Fandango. Ha realizzato i making off di Texas, Le conseguenze dell’amore e di Lavorare con lentezza. Ha vinto nel 2002 il premio Solinas Roma giovane con Gente sicura.
Filmografia e premi ottenuti: I 29 cortometraggi di Marcello Gori hanno totalizzato più di 130 premi. Next level ha vinto il premio del pubblico allo Short Film Contest all’ultimo festival del cinema di Venezia, miglior sceneggiatura a Zerotrenta Film festival 2006 e il premio del pubblico al Volo d’Angelo Film Festival 2006.
QUIEN ES PILAR? di Andrea Appetito e Christian CarmosinoMiglior Regia, Miglior Colonna Sonora
Pilar legge sulla cronaca che un uomo, accusato ingiustamente di corruzione, si è suicidato gettandosi dal Belvedere. Quel fatto di cronaca la sconvolge e l’immagine di quell’uomo dignitoso e disperato la attrae al punto che decide di sposarlo.
Regia: Andrea Appetito, Christian Carmosino Sceneggiatura: Appetito, Carmosino Musica: Embrio.net (Mambro, Lucarini, Lupi) Fotografia: Juan Francisco Gaete Vega Montaggio: Luca Manes e Embrio.net Interpreti: Nuvola Bianca Tivoli, Rolando Stefanelli Produzione: Appetito & Carmosino Durata: 15’50”; DVD
Filmografia e premi ottenuti: Quien es Pilar? di Andrea Appetito e Christian Carmosino è stato selezionato al 16° Sao Paulo International short film festival in Brasile e al 33° festival di Huesca in Spagna. Ha vinto inoltre il secondo premio e la migliore sceneggiatura al festival di Nettuno e il Premio della Giuria Studenti II Università di Napoli al Mitreo Film Festival.
Un essere misterioso si muove tra gli abitanti del villaggio di Guiyu, il più grande centro mondiale di smantellamento e riciclaggio di materiale tecnologico, dove migliaia di persone lavorano a mani nude per estrarre plastica e metallo.
Regia: Francesco Uboldi Sceneggiatura: Francesco Uboldi Musica: U Ba Than Fotografia: Francesco Uboldi Montaggio: Riccardo Banfi Produzione: Francesco Uboldi Durata: 7’30”; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Francesco Uboldi ha vinto con Il libro dell’acqua il primo premio di Location Piacenza 2004. Sulla strada di Bagan ha ottenuto il secondo premio a Jonio Film Festival 2005.
L’evoluzione della comunicazione mira a migliorare l’interazione tra gli uomini oppure a svilirne i valori? E’ questo che si chiede Francesco chiamato a sostenere l’ennesimo colloquio di lavoro nella speranza di riuscire finalmente a sbarcare il lunario…
Regia: Andrea Castoldi Sceneggiatura: Andrea Castoldi, Alberto Redaelli Musica: Guido Seregni Fotografia: Marco Brindasso Montaggio: Federico Badiali Interpreti: Andrea Lupo, Caterina Capano, Leo Valli. Produzione: Andrea Castoldi Durata: 10’; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Te lo leggo in faccia è stato già selezionato in numerosi festival vincendo il primo premio ad Arese in corto e ottenendo il premio del pubblico e una menzione speciale della giuria tecnica a Corto Villese. Andrea Castoldi è stato selezionato nella fase finale di Inventa un Film Lenola 2004 con il cortometraggio Pensavo che.
Un giovane venditore di aspirapolvere capita la vigilia di Natale nelle mani di tre annoiate signore di mezza età che passano il loro tempo a prendersi gioco dei rappresentanti. Ma questa volta le cose andranno diversamente perché il venditore ha in serbo per loro un modello di aspirapolvere davvero stupefacente…
Filmografia e premi ottenuti: Tutto brilla di Massimo Cappelli è stato selezionato in concorso al 21° International Short Film Festival di Berlino e ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio speciale della giuria al Mestre Film Festival e il primo premio al Lucca Short Film Festival.
FRAULEIN GERTIE di Lavinia Chianello e Tomas Creus
Un giorno come un altro nella vita della Signorina Gertie
Regia: Lavinia Chianello, Tomas Creus Sceneggiatura: Lavinia Chianello, Tomas Creus Musica: Bix Beiderbercke Animazione: Lavinia Chianello, Tomas Creus Montaggio: Chianello e Creus Produzione: Chianello e Creus Durata: 5’30”; 16 Beta SP
Filmografia e premi ottenuti: Fraulein gertie ha ottenuto una menzione speciale al Siena International Film Festival del 2005 e ha vinto il gran premio concorso Italia a Castelli Animati. Con il loro precedente filmato di animazione, Il dettato, Lavinia Chianello e Tomas Creus ad Inventa un Film Lenola 2005 si sono piazzati al secondo posto assoluto e hanno vinto il premio Inventa un cartoon Italia.
LIFE IN SMOKE – UNA VITA IN FUMO di Gianluca Fratellini
A Phil, nato da una madre fumatrice accanita, capita di vivere un’esperienza irreale con un incontro ravvicinato con il mondo delle sigarette che lo porterà a cambiare la sua vita e quella degli altri
Filmografia e premi ottenuti: Gianluca Fratellini ha vinto il premio per il miglior cortometraggio in 3D al Giffoni Film Festival 2004, il premio per la migliore animazione a Montreal e il premio per il miglior cortometraggio al Maremeteraggio Film Festival.
Il mercato dei pesci e quello degli esseri umani. Deus ex machina è morto
Regia: Giuseppe Tilli Sceneggiatura: Giuseppe Tilli Musica: Giuseppe Tilli Animazione: Diego Zucchi Fotografia: Giuseppe Tilli Montaggio: Giuseppe Tilli Produzione: TillusFilm S.p.s., ALIENATIO Durata: 1’30”; DVD
Filmografia e premi ottenuti: Giuseppe Tilli con uno dei suoi numerosi lavori ha vinto il Premio Sfera allo spazio Bergamo di Cortopotere nel 2003.
Filmografia e premi ottenuti: Stefano Bertelli è autore di cortometraggi tra cui Kill the music (selezionato ad Inventa un Film Lenola 2005), Help me, Picking hours e numerosi videoclip (Tormento, Syria, Mietta). Vicky Chinaglia è autrice di alcuni corti di animazione tra cui Song for the man.
Qualcosa ha confuso la mente dell’operaio – robot 021 all’interno di una fabbrica di giocattoli
Regia: Marco Morandi Sceneggiatura: Marco Morandi Musica: Andrea Lepri Fotografia: Marcello Dapporto Montaggio: Marco Morandi Interpreti: Dafne Niglio Produzione: Grafimor Durata: 11’; Beta SP
Filmografia e premi ottenuti: Marco Morandi ha realizzato diversi cortometraggi: Sogno d’amore (vincitore all’Antifestival di Bologna), Erotomania, Mad’s (finalista all’Human Rights di Firenze e Canicola (selezionato nei concorsi Bando alle Donne e O’Curt di Napoli).
ALBERT, AL & BART E LA RELATIVITA’ SPECIALE OGM animation studios
Albert, un simpatico scienziato dalla chioma fluente, ci spiega cos’è la relatività speciale mostrandoci quali effetti subisce Bart, il suo assistente rimbalzello, quando viaggia a velocità vicine a quelle della luce…
Regia: OGM animation studios Sceneggiatura: OGM animation studios Musica: Eugenio Guido Animazione: Elena La regina, Peppe Laria Montaggio: Giovanni Posella Interpreti: Paolo Mauro (voce) Produzione: Francesco La Regina Durata: 6’; PAL 4:3
Filmografia e premi ottenuti: Albert, Al e Bart e la relatività speciale degli OGM animation studios ha ottenuto un forte apprezzamento da parte del pubblico e della giuria dell’Arcacorti Film Festival ed è stato selezionato anche dal Comicon di Napoli.
CAFE’ L’AMOUR di Giorgio ValentiniPremio Inventa un cartoon Italia
Incomprensioni e promesse, ansie e nevrosi, stupidaggini, drammi e scazzi. Parole e parole che alcune coppie si scaricano addosso, sedute ai tavoli di un caffè.
Regia: Giorgio Valentini Sceneggiatura: Giorgio Valentini Musica: Mario Mariani, Damiano Rota Fotografia: Silvia Romboli Montaggio: Silvio Pautasso Interpreti: Monica Mattioli Produzione: Valentini – Motus srl Durata: 9’; Digibeta
Filmografia e premi ottenuti: Giorgio Valentini nel 1972 diventa collaboratore della Bozzetto film. Con Cafè l’amour si è imposto in numerosi festival tra cui Fano (premio speciale della giuria), Visionaria Siena (menzione speciale della giuria), Globo d’oro della stampa estera (selezionato), Valdarno Cinema Fedic (miglior animazione), Bianco Film Festival (miglior film di animazione), Palermo Film Festival (primo premio).
… 5 miliardi di persone moriranno a causa di un virus letale nel 1997… i sopravvissuti abbandoneranno la superficie del pianeta… ancora una volta gli animali domineranno il mondo…
Filmografia e premi ottenuti: Con Teo e Techno Remix, ispirato al capolavoro cinematografico di Terry Gilliam tratto a sua volta da La Jetèe di Chris Marker, Giampietro Sidoni ha ottenuto una menzione speciale al concorso Music for eyes.
La storia della compagnia di teatro “Din Don Down”, composta da quattro disabili che stanno riscuotendo successo con i loro spettacoli teatrali. Il loro ultimo allestimento è “Aspettando Godot” di Samuel Beckett
Regia: Giulia Brazzale e Luca Immesi Sceneggiatura: Brazzale e Immesi Musica: Luca Immesi Fotografia: Brazzale e Immesi Montaggio: Luca Immesi Interpreti: Compagnia Teatrale Din Don Down Produzione: Esperimentocinema Durata: 24’; 16 mm
Filmografia e premi ottenuti: Giulia Brazzale con una formazione cinematografica principalmente autodidatta vince con la sua prima opera due pezzi pazzi numerosi premi in diversi festival (tra cui il premio Messaggio Importante a Inventa un Film Lenola 2004). Luca Immesi si specializza in film alla New York University. Nel 2003 fondano insieme la casa di produzione “Esperimentocinema”.
Se il momento del pensionamento non è desiderato, atteso come liberazione dall’impegno del lavoro, ma è piuttosto subito dagli eventi della vita o per motivi di salute può generare disadattamento e inquietudine.
Regia: Maurizio Mazzotta Sceneggiatura: Maurizio Mazzotta Musica: Ivan Gentile, Tonio Panzera Fotografia: Davide Faggiano Montaggio: Davide Faggiano, Maurizio Mazzotta Interpreti: Maurizo Mazzotta, Anna Stomeo Produzione: 2 emme (Maurizio Mazzotta) Durata: 21’; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Giacomo o dell’inquietudine di Maurizio Mazzotta è stato selezionato al Primo Festival televisivo La 25 ora trasmesso da “La 7”.
Nino e Lisa vivono in un mondo tutto tessuto sulle trame della fantasia e delle moderne mitologie mediatico – consumistiche: lui mangia solo Plasmon, lei solo libri, ci sono gli amici che assomigliano a Bud Spencer e una ragazza che canta solo jingle pubblicitari, come pure le streghe al servizio di Barbie…
Filmografia e premi ottenuti: Roberto Moliterni ha realizzato Giustizia divina (sceneggiatura tra le 10 vincitrici del concorso I corti pluriel 2005; corto presentato alla 62° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia). Con Ho visto Charlie Chaplin è stato selezionato al premio Dams 2005 e ha vinto il primo premio Cortovisioni di Energheia 2005.
Lei lo conosce come "Grancapecazz", lui non l'ha mai dimenticata. L' incontro fortuito di una coppia improbabile genera imprevisti desideri e progetti…
Regia: Edoardo De Angelis Sceneggiatura: Edoardo De Angelis, Andrea Agnello, Devor De Pascalis Musica: Riccardo Ceres Fotografia: Alessandro Mezzani Montaggio: Giuseppe Trepiccione Interpreti: Miriam Candurro, Luigi Campi Produzione: CSC SNC 2005 Durata: 21’; 35 mm
Filmografia e premi ottenuti: Edoardo De Angelis è stato già selezionato al concorso Lenola Inventa un Film con il cortometraggio Mors tua nel 2002 e con Quanta donna vuoi nel 2005.
Federico è solo. Delgado ha le ragazze e la tecnologia per permettergli di vivere la sua storia d’amore ideale. Ma l’amore scadrà a fine termine…
Regia: Daniel Mark Miller Sceneggiatura: Daniel Mark Miller Musica: Kwame Laryea, Arya Fathi, nana Dankwa, Chun King Fotografia: Stefano Palombi Montaggio: Daniel Mark Miller Interpreti: Francesco Frangipane, Stefania De Cola, Francesco Cutrupi, Cecilia Raponi, Natasha Boloni Produzione: Gianluca Corindelesi Durata: 15’; DV
Filmografia e premi ottenuti: Amore e credito è un cortometraggio realizzato nel 2005. Con un suo precedente lavoro, Il tempio della felicità, Daniel Mark Miller ha ottenuto una segnalazione della giuria al Fano Film Festival del 2004.
Regia: Giorgio Croce Nanni Sceneggiatura: Giorgio Croce Nanni Musica: Fabio Sabatini Fotografia: Daniele Poli Montaggio: Giorgio Croce Nanni Interpreti: Susy Laude, Francesco Foglia Produzione: Spark Digital Entertainment Durata: 10’; HD
Filmografia e premi ottenuti: Oltre a Cambiamenti di stato Giorgio Croce Nanni ha realizzato altri due cortometraggi: Prossima fermata (selezionato al Montecatini Film Festival) e Leo e Gebedia (finanziato dal Ministero dei Beni Culturali).
In una sala d’attesa di un aeroporto una donna sta mangiando dei crackers aspettando l’ora del suo volo. Un arabo, seduto accanto a lei, inizia a mangiare i suoi crackers senza chiedere il permesso…
Regia: Salvatore Allocca Sceneggiatura: Salvatore Allocca Musica: Giuseppe Silipo Fotografia: Timoty Aliprandi Montaggio: Salvatore Allocca Interpreti: Maya Gili, Fabrizio Brai Produzione: La scatola dei sogni Durata: 8’15”; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Crackers è un cortometraggio realizzato da Salvatore Allocca nel 2006.
LA MULTA: L’INCREDIBILE STORIA DI UN UOMO IN BOMBETTA di Francesca Di Giuliano
Il signor Paolo esce di casa, come ogni mattina; si reca all’edicola per comprare il giornale e al bar per il solito caffè, ma ogni volta che parcheggia la macchina trova sul parabrezza un’inspiegabile multa…
Regia: Francesca Di Giuliano Sceneggiatura: Francesca Di Giuliano, Serena Dovì, Marilena Lafornara Fotografia: Roberta Ballerini Montaggio: Serena Dovì Interpreti: Paolo Bogna, Marco Vallini Produzione: Luigi Ceccon, Giulio Crisante Durata: 6’45”; 4:3
Filmografia e premi ottenuti: La multa: l’incredibile storia di un uomo in bombetta è l’opera prima di Francesca Di Giuliano.
E’ così che un gruppo di nostalgici alpini cerca di difendere il proprio paesino, arroccato sulle montagne abruzzesi, dall’invasione di un gruppo di giovani “ravers”… Un modo per combattere, un modo per sentirsi ancora giovani, un modo per pensare e cercare di capire
Regia: Andrea Cairoli Sceneggiatura: Andrea Cairoli, Bianco D Musica: Umberto Smerilli Fotografia: Debora Vrizzi Montaggio: Enrico Cestari Interpreti: Remo Remotti, Johanne Marie Tremablay Produzione: Fuoricampo Durata: 17’; 16 mm
Filmografia e premi ottenuti: Andrea Cairoli con Oltre la Barricata ha vinto il primo premio al Pescara Corto Script.
Su una panchina di un tranquillo parco si compie una sfida tra due uomini. I cellulari sono le loro uniche armi ma si affronteranno senza esclusione di colpi
Regia: Federico Della Corte Sceneggiatura: Federico Della Corte Fotografia: Raffaella Antonutti Montaggio: Federico Della Corte Interpreti: Stefano Spataro, Michele Fiore, Enrico Petrolati Produzione: Federico Della Corte Durata: 7’; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Technology-X di Federico Della Corte ha ottenuto una menzione speciale al festival Oscarino e il premio per la miglior sceneggiatura al concorso Dieciminuti.
“Un’agonia è anche un processo vitale , non meno di una nascita, e spesso si può scambiare l’una per l’altra
Regia: Carlo Pietrosanto, Mauro Fasolo Sceneggiatura: Carlo Pietrosanto, Mauro Fasolo Fotografia: Mauro Fasolo Montaggio: Mauro Fasolo Produzione: Quelli della strada Durata: 5’; DVD
Filmografia e premi ottenuti: Mauro Fasolo è vincitore della prima edizione di Inventa un Film (1998: cinque partecipanti), Carlo Pietrosanto ha partecipato in tutte le nove edizioni del concorso lenolese.
VIOLA FONDENTE di Fabio SimonelliPremio Cinema che verrà
Viola è una bella donna di trentacinque anni, ma molto al di sopra del peso forma. E la sua vita piena di insoddisfazioni è scandita solo da un lavoro monotono e da un marito odioso. Ma la rivalsa è dietro l’angolo…
Regia: Fabio Simonelli Sceneggiatura: Chiara Bellini, Valentina Mogetta Musica: Paolo Vivaldi Fotografia: Giovanni Ragone Montaggio: Paola Freddi Interpreti: Ilaria Giorgino, Carla Cassola, Sergio Romano Produzione: Francesco Scura, Chiara Bellini per Morgana Production srl Durata: 13’; 35 mm
Filmografia e premi ottenuti: Viola fondente ha vinto il premio come miglior cortometraggio al V Anchorage International Film Festival ed è stato selezionato in numerosi festival nazionali e internazionali (Visioni Italiane, medfilmfestival, Worldwide, San Francisco…)
Siamo in un’epoca in cui i cellulari fanno qualsiasi cosa ma c’è sempre qualcuno che non si lascia stupire mai (o quasi) dalla “tecnologia” che risiede in loro…
Filmografia e premi ottenuti: Luca Burchietti con 3 MEGAPIXEL ha ottenuto una menzione speciale al festival Bassa in Corto ed è stato selezionato al festival Videominuto di Prato.
Michele Conte, giovane dipendente di un ufficio postale, entra di notte nell’appartamento dei suoi genitori. Sveglia la famiglia per dare una notizia sensazionale: è apparso in televisione al telegiornale di Stato delle 20, ed ora tutta Italia lo conosce…
Regia: Antonio Vladimir Marino Sceneggiatura: Antonio V. Marino Musica: Giuseppe Sasso Fotografia: Francesco Di Giacomo Montaggio: J. Hiroshi Nakajima Interpreti: Peppino Mazzotta, Lydia Biondi, Giorgio Colangeli Produzione: Vlad Film Durata: 9’30”; 35 mm
Filmografia e premi ottenuti: Che gioia di Antonio Vladimir Marino ha ottenuto il premio Cortolazio per la migliore sceneggiatura e il premio per il miglior corto e il miglior attore al Lab Film Festival Brescia 2005.
Regia: Marco Righi Sceneggiatura: Marco Righi Musica: Teodoro Nanni Fotografia: Fabrizio Righi Montaggio: Marco Righi Interpreti: Gian Marco Bertolini , Alessandra Guidetti, Simone Carpi, Francesca Pompili, Carlo Mattioli, Samuele Bertolini Produzione: Marco Righi Durata: 8’; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Con Il Bagno verde Marco Righi ha vinto la menzione speciale al festival Frontiere Film Festival di Luzzara.
Filmografia e premi ottenuti: Il settimo giorno l’abbaglio di Davide Rizzo ha vinto la sezione digitale del Festival Cittadella del Corto di Trevignano, il primo premio a Concorto e il primo premio a Videopolis (sezione fiction).
Due ragazzi, un luogo magico, un evento straordinario, sotto lo sguardo di un’oscura presenza. Forse non occorre una macchina per viaggiare nel tempo…
Regia: Luca Poldelmengo Sceneggiatura: Luca Poldelmengo Musica: Diatriba Fotografia: Maurizo Cestelli Montaggio: Damiano De Paolis Interpreti: Donatella Salvatico, Ignazio Raso Produzione: Santiagofilm Durata: 18’; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: La notte bianca, opera prima di Luca Poldelmengo ha vinto il premio del pubblico al Molise Film Festival e il premio come miglior attrice protagonista al concorso Corto d’Anzio.
Filmografia e premi ottenuti: Con il cortometraggio Dialogo tra un personaggio e il suo scrittore Daniele Ercolani ha vinto il primo premio (categoria corto d’autore) al festival del cinema di Vico del Gargano.
ORA DI CHIUSURA di Manuele Mandolesi & Michele Ciardulli
L’ uomo è veramente buono? Cosa lo spinge a cercare la guerra nella pace? Non possiamo certamente dare una risposta o una verità, però si può tentare di indagarla attraverso frammenti di quotidianità spinti all’eccesso
Regia: Manuele Mandolesi, Michele Ciardulli Sceneggiatura: Michele Ciardulli Musica: N. Feldman, M.Volpi, Mifune, D. Gionta Fotografia: Claudio Braccini Montaggio: Manuele Mandolesi Interpreti: Ciro Ruffo, Fabio Paroni, Marco Brambilla, Rajan Craveri, Roberta Mandelli, Karun Grasso, Roberto Marinelli, Vincenzo Giordano, Vincenzo Brancaccio. Produzione: Michele Ciardulli Durata: 14’; Mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Ora di chiusura di Manuele Mandolesi e Michele Ciardulli ha ottenuto il premio del pubblico e il premio della miglior regia al Palermo Film Festival.
Sara e Camilla vivono insieme, si amano. Un giorno trovano un bimbo tra i rifiuti. Sara vorrebbe portarlo in ospedale ma Camilla cerca un’altra soluzione…
Regia: Lucio Zagaria Sceneggiatura: Lucio Zagaria Musica: Stefania Graziani, Umberto Papadia Fotografia: Duccio Cimatti Montaggio: Elsa De Falco Interpreti: Salima Balzerani, Maddalena Nicosia, Daniele Merolle, Alfonso Mandia Produzione: Ass. Cult. Sherazade, Lucio Zagaria Durata: 10’40”; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Rifiuto di Lucio Zagaria ha vinto il premio del pubblico e il premio della giuria al Trani Film Festival ed è stato selezionato ai festival di Bellaria e di Trevignano.
LAST WISH di Alessandro MarescaSecondo Premio, Miglior Montaggio
John Black, 33 anni. L’ultimo minuto della sua vita. Sta andando a morire sulla sedia elettrica per un crimine che non ha mai commesso, neanche pensato. Fortunatamente, all’ultimo secondo un blackout lo salva e finalmente viene riconosciuta la sua innocenza
Regia: Alessandro Maresca Sceneggiatura: Alessandro Maresca Musica: Duke Eclington Fotografia: Alessandro Maresca Montaggio: Roberto Carluccio Interpreti: Alessandro Maresca, David Roland, Lisio Castiglia Produzione: Ass. Diario di bordo, GAP Durata: 1’; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Last wish, acquistato in esclusiva TV per la trasmissione televisiva Ballarò, ha ottenuto una menzione speciale al festival di Bellaria 2005 ed ha vinto il “Cinecittà” ultracorti Film Festival 2005. Alessandro Maresca è stato già selezionato con un suo cortometraggio (La cabina) ad Inventa un Film Lenola 2001.
Un professore sta spiegando ai suoi studenti le caratteristiche del voto secondo la Cosituzione Italiana. Ma la teoria corrisponderà alla pratica?
Regia: Enzo Fratalia Sceneggiatura: Enzo Fratalia Musica: Andrea Trimarchi Fotografia: Andrea Trimarchi Montaggio: Andrea Trimarchi Interpreti: Franco Loria, Lillo Mulone, Giovanni Cimino, Adriano Lena Produzione: VidemmaFilm Durata: 3’; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Il cortometraggio Le lezioni di Enzo Fratalia si è classificato al secondo posto nella sezione fiction del festival internazionale del Corto in Sabina e ha vinto il premio Shortvillage al Piccante Film Festival 2005.
Un luogo che rinnova di generazione in generazione gli stessi riti. Tra ironia, sacrificio, commedia e riflessione, una giornata trascorsa nel tempio del commercio, la piazza del mercato della frutta
Regia: Simone Salvemini Sceneggiatura: Simone Salvemini Musica: Mirko Lodedo, Opa Cupa Fotografia: Simone Salvemini Montaggio: Simone Salvemini Interpreti: i commercianti della piazza del mercato Produzione: Kinebottega, C.T.P. Durata: 8’30”; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Simone Salvemini è stato assistente alla regia in Sangue vivo di Winspeare e con I fratelli semaforo si è classificato al terzo posto ad Inventa un Film Lenola 2003.
Il nostro tempo scandito dal lavoro e i ritmi frenetici in cui siammo immersi spesso ci confondono e ci fanno arrivare al limite, in una dimensione nella quale non distinguiamo più gli affetti veri e duraturi
Regia: Antonio Sixty Sceneggiatura: Arturo Di Tullio Musica: Aldo De Scalzi Fotografia: Fabio Casati Montaggio: Claudio Bonafede Interpreti: Giovanni Cacioppo, Arturo Di Tullio, Francesco Foti, Massimo, Max Garbarino, Lucilla Agosti, Monica Soria, Maria Pietroleonardo Produzione: Videobox Durata: 14’; DVD
Filmografia e premi ottenuti: Per sempre nel cuore è l’opera prima di Antonio Sixty.
Non è vero che gli studenti fuoricorso fanno solo la bella vita, che sono spensierati e non pensano ad altro che alle feste. Non è proprio vero. Perché appena uno cerca in qualche modo di rimettersi in carreggiata, tutto e tutti ti si rivoltano contro
Regia: Andrea Rovetta Sceneggiatura: Andrea Rovetta, Giulio Braga Musica: Demetrio Focarelli Fotografia: Bruno Bianchella Montaggio: Roberto Delucia Interpreti: Francesco Puleo, Monica Stefinlongo, Pietro Puccio, Manuela Zavan Produzione: Bluenerval srl Durata: 7’50”; Super 16 mm
Filmografia e premi ottenuti: Buzz di Andrea Rovetta ha vinto il premio miglior film in pellicola al Festival di Trani, il premio del pubblico Festival di Bolzano, il Premio del presidente della giuria all’Oscarino e il premio come miglior utilizzo creativo del suono ad Arezzo.
La persistenza del divino nella città dell’uomo, organisno a sé stante di flussi impersonali e multiforme gioco ad incastri, assume un significato simbolico in questo periodo storico di forti tensioni religiose e sociali
Regia: Riccardo De Cal Sceneggiatura: Riccardo De Cal Fotografia: Riccardo De Cal, Luciano Zaccaria Montaggio: Luciano Zaccaria, Riccardo De Cal Produzione: Videopolis, Regione del Veneto Durata: 12’; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Con i suoi lavori Riccardo De Cal ha ottenuto in questi anni diversi riconoscimenti tra cui il premio Alberto Farassino al Bellaria Film Festival 2005 e il terzo premio al Video Festival di Canzo del 2004.
Nanà, vive fuori dal tempo, fuori dalle regole e dalla frenesia del mondo moderno, vive secondo i tempi dettati dalla lievitazione del pane, dalla cottura dell’arrosto, dal lento sobbollire di un brodo… Una cena, un’ultima conferma della propria solitudine.
Regia: Enrico Policardo Sceneggiatura: Enrico Policardo, Ferruccio Goia, Caterina Rizzi Fotografia: Claudio Domini Montaggio: Ferruccio Goia, Enrico Policardo Interpreti: Laura Cavalli, Alessandro Haber, Alberto Princis, Cristina Ugomari, Naima Zollia, Toni Del Mestri, Rosaria Didato Produzione: Transmedia spa - Uniud Durata: 19’45”; super 8
Filmografia e premi ottenuti: Tra i vari riconoscimenti ottenuti da Enrico Policardo ricordiamo il premio Sergio Amidei e il premio come miglior attore (Haber) vinto con La cena di Nanà all’ultima edizione del Fano Film Festival.
Looper, protagonista di comiche anni’20, in replica notturna su un’emittente locale, si innamora di 166 che pubblicizza, su un’altra rete, un telefono erotico. Se diventerà a colori e sonoro, Looper sarà compatibile con la trasmissione di 166 e potrà raggiungerla…
Regia: Domenico Morreale, Carloalberto Valli Sceneggiatura: Frascella, Morreale, Valli Musica: Louis Atzori Fotografia: Rocco Toce Montaggio: Enrico Venditti Interpreti: Alessandro Marrapodi, Silvia Shon, Carlo Saito, Alessia Di Sapio, Ivano Catania Produzione: Telema productions Durata: 9’; DVD
Filmografia e premi ottenuti: Il cortometraggio Looper si è classificato al primo posto all’Anteprima Spazio Torino del Torino Film Festival, è stato vincitore del concorso Cortocircuito ed è stato selezionato da diversi festival nazionali.
BRAVO GIANNATTASIO Liceo polispecialistico Gandhi di Casoria (NA)Primo Premio Sezione Scuola Qualitel
Un gruppo di studenti “bulli” tormenta la normale vita scolastica tra minacce e prepotenze. Ad un certo punto arriva un nuovo alunno, un tale Giannattasio, che diventa subito il “soggetto” della situazione…
Regia: Alessandro Paolo Sceneggiatura: Cicchella, Paolo, Scalamogna, Cocorullo Musica: Fabio Scalamogna Fotografia: Claudia Lo Cascio, Ciro Esposito Montaggio: Andrea Grieco Interpreti: Francesco Cicchella, Carlo Tannini, Carmine Lista, Antonella De Iorio, Michele Imperatore, alunni del Liceo Gandhi Produzione: Liceo polispecialistico Gandhi di Casoria Durata: 15’; DVD
Filmografia e premi ottenuti: Bravo Giannattasio del Liceo polispecialistico Gandhi di Casoria, andato in onda su Screensaver, ha partecipato a vari concorsi regionali, ottenendo il secondo posto alla Borsa di Studio Stefano Ciaramella e alla piccola bottega dei Filmmakers. D’
DODICI Scuola Elementare di Collefiorito di Guidonia (Roma)
Dodici rintocchi colorano il tempo/antico o moderno/noi siamo chiusi nell’adesso anche se trascorriamo/Il vecchio è ancora bambino/Il bambino è già vecchio/L’amore incatenato al ritmo annodato nel cuore/La melodia lo rende libero/ Nello stupore d’un sorriso/ Moderno eppure primitivo
Regia: Cristiano De Sanctis Sceneggiatura: Cristiano De Sanctis Musica: Danilo Molinari, Stefano Giordani Fotografia: Cristiano De Sanctis, Angela Pochesci Montaggio: Cristiano De Sanctis Interpreti: Bambini della scuola elementare di Collefiorito, bambini del centro Arcobaleno verso casa di Cave, anziani di Cave Produzione: Arcobaleno verso Casa, Comune di Cave, provincia di Roma Durata: 12’; DVD
Filmografia e premi ottenuti: Inventa un Film è il primo concorso a cui partecipa il cortometraggio Dodici.
IL PESCATORE Scuola Elementare Anzani di Monza (MI)
All’ombra dell’ultimo sole si era assopito un pescatore…
Regia: Alunni scuola elementare Anzani Sceneggiatura: Alunni scuola elementare Anzani Animazione: Alunni scuola elementare Anzani Montaggio Alunni scuola elementare Anzani Produzione: Scuola Elementare Anzani Durata: 3’57”; VHS
Filmografia e premi ottenuti: Il pescatore è un videoclip in animazione realizzato dagli alunni delle classi quinte della Scuola Elementare Anzani di Monza coordinati da Emanuela Altilia.
IL RITORNO DI FRANKENSTEIN Scuola Media Niccolini San Giuliano Terme (PI)Secondo Premio Sezione Scuola Qualitel
Parodia che ha come bersaglio al tempo stesso sia il testo letterario che alcune tra le più famose versioni cinematografiche basate sul personaggio di Frankenstein
Regia: Classe III A S.M. Niccolini Sceneggiatura: Classe III A Scuola Media Niccolini Fotografia: Classe III A Scuola Media Niccolini Montaggio: Alessandro Marianelli Interpreti: Alunni della classe III A scuola Media Niccolini Produzione: Scuola Media Niccolini Durata: 8’; VHS
Filmografia e premi ottenuti: Il video Il ritorno di Frankenstein realizzato dalla III A della Scuola Media Niccolini di San Giuliano Terme, coordinata da Alessandro Marianelli, ha ottenuto diversi riconoscimenti in vari festival scolastici.
I SUPERCANNONI I° Circolo Didattico Ciriè di Torino
Una guerra terribile e infinita, combattuta ormai solo più da bambini – soldato… Le sofferenze e i sacrifici della popolazione… Due spietati comandanti che vogliono vincere a tutti i costi e per questo ordinano di costruire due armi terrificanti… Dal campo di battaglia un reporter racconta…
Regia: Franco Brunetta Sceneggiatura: Franco Brunetta e i bambini de “La bottega delle Nuove Forme” Musica: Carla Ferrero Fotografia: Ivan Brunetta Montaggio: Aba – Video Interpreti: Samuele Bacotti, Franco Brunetta, Alberto Ferraris, Fausto Santomauro, Bianca Fiori, Antonella Cruzado Produzione: la bottega delle Nuove Forme Durata: 5’; 16 mm
Filmografia e premi ottenuti: I supercannoni è stato inserito nel progetto educativo 2005 – 2006 del Gruppo Italia 124 di Amnesty International, è stato finalista all’VIII Biennale del Cinema per la Pace di Pisa, è stato selezionato per la VI edizione del Sottodiciotto Film Festival ed ha ottenuto una menzione speciale nella sezione scuole del VI festival Malescorto.
LAURA Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Terracina (LT)
Una ragazza, Laura, metodica e solitaria, vaga nei meandri delle nuove, alienanti realtà d’incontro e indifferenza quotidiana: un supermercato. Anche qui, oggetti, odori nascosti in scatole e sigilli le rimandano alla mente il suo indimenticato amore, Marco, che si scopre essere scomparso in un incidente automobilistico
Regia: Giorgio Anastasio Sceneggiatura: Maria Silvia Papa, Maria Rita Felici, Francesco De Stefani Fotografia: Di Cicco, Antonucci, Anastasio, Vecchio Montaggio: Anastasio, Vecchio Interpreti: Chiara Pietricola, Marco Longo Produzione: Alansmitiprod, Liceo Leonardo Da Vinci Terracina Durata: 3’57”; DVD
Filmografia e premi ottenuti: Il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Terracina ha partecipato alla sezione scuola di Inventa un Film Lenola nel 2003 con il cortometraggio Adieu.
LE SIMPATICHE CANAGLIE Scuola Elementare G. Polla di Toirano (SV)
Remake della famosa serie di telefilm, una sorta di tributo al cinema comico muto, con gag ideate e sceneggiate dai bambini e ambientate nel contesto scolastico
Regia: Alunni Sc. Elementare Polla Sceneggiatura: Alunni Sc.El. Polla Fotografia: Alunni Sc.El. Polla Montaggio: Alunni Sc.El. Polla Interpreti: Alunni Scuola Elementare G. Polla Produzione: Scuola Elementare Polla Durata: 11’20”; DVD
Filmografia e premi ottenuti: Il lavoro si è svolto all’interno del progetto di multimedialità coordinato da Tiziana Palmieri. L’unicità del progetto consiste nel dare ai bambini sufficienti competenze per operare in prima persona anche nella fase della post – produzione.
L’ESPERIMENTO Liceo Scientifico Europa Unita di Porto Torres (SS)
Un giovane scienziato mostra ad un suo amico la sua ultima invenzione: una macchina del tempo. Uno strumento che cambierà per sempre la loro percezione spazio temporale
Regia: Samuel F. Usai Sceneggiatura: Samuel F. Usai, ragazzi del laboratorio Progetto Cinema Musica: Pantera Fotografia: Samuel F. Usai Montaggio: Max Chicco Interpreti: Roberto Buzzoni, Matteo Canu Produzione: Progetto Cinema Liceo Scientifico Europa Unita Durata: 5’; DVD
Filmografia e premi ottenuti: L’esperimento girato e montato in digitale da Samuel F Usai con i ragazzi del Liceo Scientifico Europa Unita di Porto Torres è stato selezionato tra i finalisti del concorso Corto per scelta 2005.
MEDITERRANEO Istituto Istruzione Superiore G.B. Amico di TrapaniTerzo Premio Sezione Scuola Qualitel
Il viaggio duro e sofferto di alcuni immigrati clandestini quale spaccato di realtà che si presenta, ormai ogni giorno, ai nostri occhi
Regia: Giuseppe Russo Sceneggiatura: Giovanni Cusenza Fotografia: Antonino Catalano Montaggio: Andrea Corso Interpreti: Giuseppe Russo, Alessia Cordaro, Rosa Scuderi, Emanuele Trantacoste, Fabio Fonte, Salvatore Catania, Rosa Scuderi, Antonino Catalano, Andrea Corso, Giuseppe Russo, Giovanni Cusenza Produzione: I.I.S G.B. Amico di Trapani Durata: 12’20”; DVD
Filmografia e premi ottenuti: Il video Mediterraneo, interamente ideato e realizzato dai ragazzi della 3° A sezione geometri dell’Istituto Istruzione Superiore G.B. Amico di Trapani ha già vinto il Premio Segretariato Sociale della Rai e la Settimana Azzurra a Vivere il mare video – festival 2005.
… SIGNORI BAMBINI “COMING SOON” Scuola Elementare Statale G. Bosco (Coglio Mossopica)
Una sgangherata troupe di bambini gira l’addattamento di “signori bambini” di Pennac. Il risultato è un finto video promozionale del film
Regia: Giovanni De Blasi Sceneggiatura: Giovanni De Blasi Musica: Le Loup Garou Fotografia: Sebastiano Sallustio Montaggio: Andrea Facchini Interpreti: Ivan La gamba, Mariangela Simeone, Cosimo Pace, Rocco Tarì Produzione: Giovanni De Blasi Durata: 10’; mini DV
Filmografia e premi ottenuti: Signori bambini coming soon, sviluppato in ambito scolastico, grazie ai programmi della comunità europea, è attualmente in distribuzione ed ha già vinto il premio come miglior corto in ambito scolastico al festival Cortofiction di Chianciano Terme.
TEMPI MODERNI Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Lenola (LT)Terzo Premio Sezione Scuola Qualitel
Il sogno di un ragazzo ispirato dall’omonimo film di Charlot, propone un mondo dove la propria individualità viene minacciata dalla tecnologia che esula dalla comunicazione vera. Ma i ragazzi sapranno trovare nuovi e vecchi modelli di aggregazione sociale…
Regia: Angela Maria Antuono Sceneggiatura: Angela M. Antuono e i docenti della S.M.St. di Lenola Fotografia: Angela M. Antuono Montaggio: Cesare Bottiglieri, Studio Controluce Portici Interpreti: Classi I A, I B, II A, II B, III A, III B Scuola Media Leonardo Da Vinci Lenola Produzione: Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Lenola Durata: 8’; mpeg
Filmografia e premi ottenuti: Dopo cinque anni l’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Lenola torna a partecipare con un cortometraggio alla manifestazione Inventa un Film.
VIDEO - RIPRENDITI I.S.S. Mazzini – Pancaldo - Martini (Savona)
Un guasto al televisore permette ad un ragazzo di scoprire a quante occasioni di socializzazione ha rinunciato a causa della sua videodipendenza
Regia: Trinchero Sceneggiatura: Causa, Benedetto, Di Donna, Rosa Fotografia: Di Donna, Parodi, Trinchero Montaggio: Burcheri, Casu., Causa, Parodi, Passalacqua, Tagliareni, Trinchero Interpreti: Bergamini, Burcheri, Di Donna, Pisu, Passalacqua, Causa, Drammis, Rizzola, Scarfò, Militano, Benedetto, Mancinelli, Trinchero, Roà, Rosa Produzione: I.S.S. Mazzini- Pancaldo- Martini di Savona Durata: 12’43”; DVD
Filmografia e premi ottenuti: La classe 4° BP dell’I.S.S. Mazzini, Pancaldo, Martini di Savona ha seguito i moduli 1base, 3cinema 3 e 4cinema proposti dai docenti esterni Palmieri e Braghini. Durante l’attività gli studenti, alla prima esperienza con gli audiovisivi, hanno proposto un soggetto originale e hanno realizzato il cortometraggio Video – riprenditi eseguendone personalmente le riprese e il montaggio.
A man who has been united to social movements during his entire life, lives nowadays obsessed among memories and books
Director: Pedro Caudete Music: Haggard, ZZ Top, Extremoduro Animation: Pedro Caudete Editor: Pedro Caudete Producer: Universidad Islas Baleares Master MA ISCA Duration: 4’40” Format: DVD
Filmography - Awards: Final project master MA ISCA 2004 developed at University of Balearic Island.
Director: Ronnie Cramer Script: Ronnie Cramer Music: Ronnie Cramer Animation: Ronnie Cramer Editor: Ronnie Cramer Producer: Ronnie Cramer Duration: 8’
Filmography - Awards: An extended version of this work was presented at Miami University’s Interactive Media Forum in Oxford, Ohio in conjunction with a musical concert by Ronnie Cramer an again at the Athens (Georgia) Institute for Contemporary Art.
After a heavy downpour, an artist finds new inspiration in the rain drops on his window
Director: Michael Sewnarain Music: Harry Koopman Animation: Michael Sewnarain Producer: Arnoud Rijken, Michiel Snijders, Jos – marien Jansen Duration: 2’30” Format: 35 mm
Filmography - Awards: Festivals where Rain has been shown: Netherlands Film Festival (Utrecht), Florida Film Festival (Maitland), Bimini Film Festival (Riga).
Stubbon, vain and tender at the same time, Tadeo is an unusual explorer who can not avoid geiting in trouble. In his first adventure, tadeo enters in a Pyramid and meets aun unusual family of mommies
Director: Enrique Gato Script: Jose Angel Esteban, Carlos Lopez, Manuel Matji, Enrique Gato Music: Zacarias Martinez de la Riva Animation: Enrique Gato Producer: Nicolas Matji Duration: 8’ Format: 35 mm
Filmography - Awards: Enrique Gato has been responsible of the infography of many known computer games such as: Commandos or Praetorians. He used to make and publish little shorts in Internet, some title are: Bicho and Superlópez.
In a world where iron and land mix themselves creating unexpected cities, the wind blows life among leaves in the eternal rebirth cycle. This is the wind’s embrace
Director: José Miguel Ribeiro Script: Josè Miguel Ribeiro Music: Canto to Trabalho (Carlos Paredes) Animation: José Miguel Ribeiro Editor: Joao Campion, Josè Miguel Ribeiro Producer: Luis da Matta Almeida Duration: 2’34” Format: 35 mm
Filmography - Awards: Wind’s embrace: Selections in festivals and awards: Marchè du film – Short Film Corner, Cannes; Clermont Ferrand Anima 05 Cordoba (Award for the best animation).
Five simple lessons of self – defense for the individual on the go... or nation – state on the rampage
Director: Chris Harding Script: Chris Harding Music: Sound Ideas, Inc Animation: Chris Harding Editor: Chris Harding Producer: Chris Harding Duration: 5’05” Format: Digital
Filmography - Awards: Chris Harding is an independent animator living in Kansas City. His short films include He’s A Good Monkey, Make Mine Shoebox, Robot Family and Learn Self Defense (screenings: Seoul, Anima Mundi Rio, Comedy Film Festival New York: winner judges choice award...).
THE PROCESSION Sjaak Meilink & Alies Westerveld (the Netherlands)
When a funeral procession passes through a small town a little boy visits he house of a deceased old man, giving the audience a short glimpse of his last lonely days
Filmography - Awards: Vuk Jevremovic, born 1959 in Frankfurt am Main, Germany. He graduated 1984 in Architecture at the Technical University in Belgrade and in 2002 at the Academy of Fine Arts in Munich.
In the crossing between legends and facts the history of the Timorese people is told, a people that, after 500 years of colonialism, resisted to 26 years of Indonesian occupation. Timor Loro – Sae is today a free country, with the weight of the recent dramatic history
Director: Vitor Lopes Script: Vitor Lopes Music: Abilio Araujo, Eugenio Amorim, Eurico Carrapatoso, Joao Pedro Oliveira and UNU Animation: Joao Paulo Dias, Nono Sarabando, Rui Carvalho, Vitor Lopes Editor: Carlos Silva, Vitor Lopes Producer: Antonio Costa Valente Duration: 11’49” Format: 35 mm
Filmography - Awards: Timor Loro-Sae: best animation film in the 6th Thessaloniki Interanational Panorama Film Festival; Best Animation film in the IV Corroios Film Festival.
WHO I AM AND WHAT I WANT Chris Shepherd & David Shrigley (United Kingdom)
This film is about I am and what I want. It’s NOT about who YOU are and what YOU want. You always think everything I make is about you but it’s not. It’s all about me
Director: Chris Shepherd, David Shrigley Script: Chris Shepherd, David Shrigley Music: Martin Young Animation: Alan Andrews, Siren Halvorsen, Ellen Kleiven Producer: Maria Manton Duration: 7’30” Format: 35 mm
Filmography - Awards: I WHO I AM AND WHAT I WANT: Screenings: 28th Clermont – Ferrand Short Film Festival 2006, 35th International Film Festival Rotterdam 2006, 49th BFI London International Film Festival 2005 (World premiere).
Filmography - Awards: Omid Khoshnazar, born in 1981 in Iran, is senior student in Television Faculty, Iran – Tehran. Member of Iranian young cinema society, member of ASIFA; manager of Animation unit in a News Channel.
CAGED BIRDS CAN NOT FLY Luis Briceno (Chile - France)
Can caged birds fly?
Director: Luis Briceno Script: Luis Briceno Music: Console - Stereolab Animation: Luis Briceno Editor: Luis Briceno Producer: Jeremy Rochigneux Duration: 3’18” Format: 35 mm
Filmography - Awards: Luis Briceno was born in Chile in 1971. In 2000 founded with some friends their own production company, Metronomic.
It is not necessary to lose the opportunities that i know presents us
Director: Alberto Yaniz Music: Joan Jaume Animation: Alberto Yaniz Editor: Alberto Yaniz Producer: Universidad Islas Baleares – Master MA ISCA Duration: 3’25” Format: DVD
Filmography - Awards: Final project master MA ISCA 2004 developed at University of Balearic Island.
Hai, a little boy who lives with his mother and his granparents catches a bird. Duong Le, driver of trishaw and friend of the family, walk a carp in the streets of Saigon and the rice plantations of Mekong on behalf of the mysterious Mr Chu...
Director: Stephanie Lansaque & Francois Leroy Script: Stephanie Lansaque & Francois Leroy Animation: Stephanie Lansaque & Francois Leroy Editor: Francois Leroy & Stephanie Lansaque Producer: je suis bien content: Marc Jousset Duration: 14’ Format: 35 mm
A young woman mistreat breaks with her present and go away looking for a better futur
Director: Sara Pons Music: Lacuna Coil, Cold Heritage Animation: Sara Pons Editor: Sara Pons Producer: Universidad Islas Baleares – Master MA IScA Duration: 6’ Format: DVD
Filmography - Awards: Final project master MA ISCA 2004 developed at University of Balearic Island.
In a busy city an old man no longer catch up. He has his own slow pace, making it impossible for him to connect with anybody. When he meets a little girl it appears he is not completely alone in his isolation from the bustling world
Director: André Bergs Script: André Bergs Music: Alex Debicki Animation: André Bergs Editor: André Bergs Producer: Jos – marien Jansen Duration: 3’20” Format: 35 mm
Filmography - Awards: Festivals where Teddy has been shown: Netherlands Film Festival (Utrecht), Anima Animated Film Festival (Brussels), International Trickfilm Festival (Stuttgart).
Antonio is a boy who wants to go to Mars, luckily his grandfather knows how to get there
Director: Juan Pablo Zaramella Script: Mario Rulloni, Juan Pablo Zaramella Music: Juan Pablo Zaramella Animation: Juan Pablo Zaramella Editor: Juan Pablo Zaramella Producer: Silvina Cornillon Duration: 16’
Filmography - Awards: Juan Pablo Zaramella was born in Buenos Aires, Argentina in 1972. His last short film, Viaje a Marte, has already won more than 30 prizes around the world: (SidneyFilm Festival: best short; Animadrid: Best short for children; Habana Film Festival: Best Animation; Tehran Animation Festival 2005: Golden Prize...)
A SHADOW IN THE SOUL Fernando Galrito & Joao Ramos (Portugal)
She passes by, he follows her. What is she doing at that hour? He looses her. Images of other meetings come to his memory. He finds her. The persecution continues, he’s more and more anguished
Director: Feranndo Galrito and Joao Ramos Script: Joao Ramos Music: Joao Cabaco Animation: Joao Ramos, Timecode Editor: Fernando Galrito, Joao Ramos Producer: Animo Leve Duration: 10’ Format: Betacam
Filmography - Awards: A shadow in the soul: selections in festival and awards: Interfilm Berlin, I castelli Animati, Animacor (special mention of the jury).
“An ordinary box. This black box with a video camera which is connected to this computer...”
Director: Luis Nieto Script: Luis Nieto Animation: Luis Nieto Editor: Luis Nieto Producer: Ecole Nationale Supèrieure des Arts Dècoratifs Duration: 4’ Format: 2D
The story of sensibility, sentiment and humor, and especially the bonding of a parent and a kid
Director: Joe Chang Script: Joe Chang Music: Zhou Zhiquiang Animation: Joe Chang Editor: Joe Chang Producer: Joe Chang Duration: 4’51”
Filmography - Awards: Joe Chang: Selections in festivals and awards: The Chinese violin (Toronto, Montreal, Dallas... ); Pan Tian Shou ( Seoul, Anima Mundi, interfilm Berlin...); Father and son (Hangzhou).
Freedom is looking for a form to manifest itself. Allegoric story of Architect – Matchstickman – who helps to give the life for the new Generation
Director: Mait Laas Script: Mait Laas Music: Tiit Kikas Animation: Triin Sarapik, Mart Kivi, Andres Tenusaar, Raivo Mollits Editor: Mait Laas, Neersti Miilen Producer: Arvo Nuut Duration: 12’ Format: 35 mm
Filmography - Awards: Mait Laas (b 1970) is Estonian animation artist, author and director. Mait has held lectures and lead programmes about animation, organized animation work – shops, he has also opened exhibitions with his paintures and graphics and his texts have been published in six books from 1993 – 2002.
HAVE A NICE DAY Thor Adam Goodall (United Kingdom)
The story of an old man to terms with libing alone
Director: Thor Adam Goodall Script: Thor Adam Goodall Music: Linda Christine Roast Animation: Thor Adam Goodall Editor: Thor Adam Goodall Producer: Thor Adam Goodall Duration: 3’05” Format: 3D
Filmography - Awards: Ihave a Nice Day: Festivals: Prague Anifest 2005, Raindance London 2005, 31st Badalona Filmets 2005.
Pancho Brasada works as a humble programmer for a big software company, where the chairman has just fired 50% of the staff, and he does not want to be the next zone
Director: Juan Miguel Vadell Animation: Juan Miguel Vadell Editor: Juan Miguel Vadell Producer: Universidad Islas Baleares – Master MA ISCA Duration: 3’56” Format: DVD
Filmography - Awards: Final project master MA ISCA 2004 developed at University of Balearic Island.
A LIFE OF DEATH Dawn Westlake (United States)3 rd Prize, Best music – sound design
World leaders say they want world peace; but at what price?
Director: Dawn Westlake Screenplay: Donald G. Westlake Music: Gregory Johnson Photography: Bruce Rheins Editor: Thomas and Joel MoserJ Cast: Donald G Westlake Producer: Dawn Westlake Duration: 7’54”; 35 mm
Filmography - Awards: A life of death: Grand Jury Prize, DC Independent Film Fest, Washington; Special Jury Prize, Iowa City In’l Documentary Film Fest, Iowa City; Special Jury prize, Fano Int’l Film Festival, Fano; Honorable Mention, Home Film festival, New York City...
Tong who has low vision boy with his activities at the school for the blind also include his impression has shown to teacher Nun who is a training teacher. He is appreciated her
A couple in their late twenties discovers an underground drag –racing track
Director: Nacho Vigalondo Screenplay: Nacho Vigalondo Photography: Jon D. Dominguez Editor: Jorge Garcia Cast: Barbara Goenaga, Nacho Vigalondo, Christian Najera, José Gutierrez, Sebastian Elices Producer: Carlos Juarez – Basque Films, SL Duration: 10’; 35 mm
Filmography - Awards: Choque: Best Actor and special mention at Festival de Corto Joven y Cine Alternativo de Benalmadena; Audience award (Festival Fotogramas en corto).
Filmography - Awards: Eramos pocos: Festival Nacional de Nuevos Realizadores de Zaragoza (Best short film, Best screenplay, Best actor); Alcine (Third prize, Best screenplay, Best art direction); Festival de Nuevo Cine Europeo de Vitoria (Best basque short film, Best actor)...
Elias, a young high school teacher, is after discovering he is HIV positive. Right then he is starting a relationship with Pedro, one of his co – workers. He does not dare tell him, afraid of being rejected
Director: Alvaro Pastor Screenplay: Alvaro Pastor, Antonio Naharro Music: Francisco Musulen Photography: Alfonso Postigo Editor: Nino Martinez Sosa Cast: Antonio Naharro, Andrés Waksman, Emilio Linder, Nacho Medina Producer: Alvaro Pastor, Antonio Naharro Duration: 25’; 35 mm
Filmography - Awards: Invulnerable: World of Shorts Film Festival: audience award; Festival de Cine de Pamplona: Best short film; Bienal Europea de Cortometrajes de Ludwisburg-Stuttgart: Best screenplay.
In Made in Italy the young filmmaker Fabio Wuytack discovers an old film which was shot more than 100 years ago in Carrara (Italy) by the inventors of cinema, the Lumiére brothers...
Director: Fabio Wuytack Screenplay: Fabio Wuytack Music: Carlo Bernini, Steven De Bruyn, Robin Stevens, Jonathan Smets Photography: Andy Daelman Editor: Anneke Boelaert, Fabio Wuytack Producer: Fabio Wuytack Duration: 29’; DV cam
Filmography - Awards: Made in Italy: Prize best short film cat. Documentary (Festival International du Film Aubagne); special prize for the best short film (Festival de Cine Internacional de Barcellona); Special mention (Mostra internazionale del cortometraggio Montecatini Terme)...
Filmography - Awards: Masterpiece: Award for Outstanding Film at Budapest Short International Film Festival, Hungary; official selection at 46th Brno 16, Czech Republic...
A very strange camera: it makes possible to steal reality. But the pictures rebel against the photographer... Who will win? The pictures or the photographer?
Director: Pascal Tosi Screenplay: Pascal Tosi Music: John Deveraux & Harry Bluestone Photography: Juan Solanas Editor: Sylviane Gozin Cast: Michel Crémades, Christine Melcer, Catherine Cyler Producer: Aton Soumache For Onyx Films Duration: 18’48”; 35 mm
Filmography - Awards: Pascal Tosi is director of childs and teens programs (in live action, CGI, puppets and cartoons) for French TV broadcasting.
In the aftermath of an atrocity, Peter, a paramilitary, is confounded by a detective’s questioning. An answermight offer a kinf of redemption to both men but threatens to condemn Peter to a long prison sentence. Does he know the answer?
Director: Billy McCannon Screenplay: Billy McCannon Music: Niall Byrne Photography: Brendan Maguire Editor: Brian Truglio Cast: Keith McErlean, Bosco Hogan Producer: Jonathan Cummins Duration: 12’45”; 35 mm
Filmography - Awards: Winner, Best Irish Short Category. Galway Film Fleadh (Ireland). Winner, Best Short Fiction Category, Magners Boston Irish Film Festival (USA); Winner, Best Short Film category, Courmayeur Noir Film Festival (Italy).
It’s not a question of long conversations, of long years of living together. Sometimes, in a place where people pass each other by, in only a few minutes, you may find yourself connecting with someone
Director: Jose Mari Goenaga Screenplay: Jose Mari Goenaga Music: Pascal Gaigne Photography: Rita Noriega Editor: Raul Lopez Cast: Josean Bengoetxea, Tania De la Cruz, Unai Garcia Producer: Moriarti Produkzioak,S.L. Duration: 9’; 35 mm
Filmography - Awards: Sintonia: Zinebi Festival Internacional of Bilbao (best screenplay, best actors); Alcine Madrid (Audience award); Festival de Loja (best short film).
SLAVEK THE SHIT Grimur Hakonarson (Czech Republic, Iceland, Estonia)2 nd Prize, Best director, Best Editing, Best cinematography
A love story taking place in a public toilet in the centre of Prague. The toilet guard Slavek fells in love with a woman guard who is working on the other side of the street
Director: Grimur Hakonarson Screenplay: Grimur Hakonarson Music: Ulo Krigul, Mart Taniel Photography: Mark Taniel Editor: Grimur Hakonarson Cast: Vladimir Kulhavy, Zuzana Hodkova, Romana Skoda Producer: Axman Production Duration: 15’; 16 mm
Filmography - Awards: Slavek the shit: Official selection Festival de Cannes 2005.
Smart Card, is a tale of a utopian future where every aspect of your life integraded into one system
Director: James Oxford Screenplay: Joseph Anaya Music: Hayley Moss Photography: Thomas Marvel Editor: Todd Hoocher Producer: James Oxford Duration: 16’; 35 mm
Filmography - Awards:: Smart Card: Best film award – Milwaukee Short Film Festival 2005; Best short film – Bluegrass independent film festival 2005; Jury award best short film – Big Bear Lake International Film Festival 2005.
A teenager wanders his neighborhood, drifting in and out of the lives of friends and strangers
Director: Jared Katsiane Screenplay: Jared Katsiane Photography: Jim Boyd Editor: Jared Katsiane Cast: John Ulrich, Justin Downey, Tara Van Osdol, Betty Katsiane Producer: Tanita Tikaram, Jared Katsiane Duration: 11’; 16 mm
Filmography - Awards: Solace: 16 film festivals; fiction film PRIZE, 47th Bilbao International Film Festival (Spain).
SUBSTATION IN THE CITY Elizaveta Vassilenko (Russia)
One year ago a girl was disappeared on the railway station. Three persons try to final her from day to day: her father, miss investigator from police and a man who love her
Director: Elizaveta Vassilenko Screenplay: Renata Litvinova, Nikolay Orlov Music: Igor Vdovin Photography: Jon Diez Editor: Nikolay Orlov Cast: Shola Cheboksarova Producer: VGIK – film studio Duration: 6’10”; 35 mm
Filmography - Awards: Diplom work of Elizaveta Vassilenko is Moscow relaxed , awarder Saint Petersburg Film Fest.
Director: Michael Kam Screenplay: Michael Kam Music: Bernie Wap Photography: Amandi Wong Editor: Tze – ChuanChew Cast: Tye Par Mok, Pearlyn Koh, Muthusamy Lingam Producer: Choon – Hiong Ho Duration: 8’43”
Filmography - Awards: Twilight rose: In competition, 20th Odense International Film Festival, Denmark.
VIVA LIBERTY Dishad Husain (England)Best actor: William (Bill) Hope
A dark comedy about the US ”ar on terror”
Director: Dishad Husain Screenplay: Alex Mc Donald Music: Steve Isles Photography: Andrew Johnson Editor: Tom Perrat Cast: William Hope, Riz Meedin Producer: Dave Edwards Duration: 19’20”; 35 mm
Filmography - Awards: Winner of seven international film festivals.
WATER AND AUTONOMY Chiapas Media Project (Mexico /USA)Prize Important Message
Many of the indigenous communities in Chiapas have no access to potable water
Director: promedios de Comunicacion Comunitaria /Chiapas Media Project Screenplay: Various Indigenous Filmmakers Music: Various Indigenous Filmmakers Photography: Various Indigenous Filmmakers Editor: Various Indigenous Filmmakers Cast: Various Indigenous Community Members Producer: Various Indigenous Filmmakers Duration: 14’
Filmography - Awards: The Chiapas Media Project / Promedios is an award winning, bi – national partnership that provides video equipment, computers and training enabling marginalized indigenous communities in Southern Mexico to create their own media.
Oh lulla-lullaby, How I want to sleep, So I'll put my head, On the white bed, Maybe I will fall asleep... Film about childhood that never returns, about dreams that can’t come true and about madness as a kind of happiness or grief.
Director: Igor Strembitskyy Screenplay: Natalya Kononchuk Photography: Igor Strembitskyy, Artem Vasyliev Editor: Igor Strembitskyy, Taisiya Boyko Producer: I. Karpenko-Karyy Kyiv National University of Theatre, Cinema and Television Duration: 10’; 35 mm
Filmography - Awards: Wayfarers: Festival de Cannes (Short Film Palme d'Or).