www.inventaunfilm.it è il primo sito in ordine cronologico ad aver inserito sia le immagini storiche di Lenola e sia le immagini di Lenola in tempo reale CONTATORE PAGINE: Questa pagina è stata visitata 73806 VOLTE (ore 15.00 - 13 settembre 2014)
NOEMI GUGLIETTA E' "UNA RAGAZZA PER IL CINEMA 2012"
8 settembre 2012 Noemi Guglietta, di Lenola (nella foto con i genitori) vince ad Acireale (CT) il titolo "Una ragazza per il cinema 2012". Foto di Ludovica Peppe
APPUNTAMENTI: RACCONTARE L'ITALIA IN TELEVISIONE CON RICCARDO IACONA
17 agosto 2012 ore 21,15 - LENOLA, P.za Cavour
Raccontare l’Italia in televisione, da Samarcanda a Presa Diretta con Riccardo Iacona, giornalista di RAI 3 a cura dell' ASSOCIAZIONE STORICO CULTURALE MONTI AUSONI - LENOLA Incontri in Piazza 2012 Conduce Guido Crainz
Sono 887 i cortometraggi giunti per la quindicesima edizione del festival - concorso Inventa un Film, organizzato dall’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola , presieduta da Ermete Labbadia, con il patrocinio della Federazione Unitaria Italiana Scrittori, della UIL - Unione Nazionale Scrittori e Artisti (UIL-UNSA), della Regione Lazio, della Provincia di Latina e della Banca Popolare di Fondi. Inventa un Film è un concorso di cortometraggi a tema con argomento del tema stesso che varia anno dopo anno. Il tema della manifestazione di quest’edizione è “Scegliere” I cortometraggi arrivati quest’anno provengono da 62 nazioni diverse: Nella passata edizione arrivarono 859 cortometraggi. Una giuria formata da registi, giornalisti ed addetti ai lavori, che verrà pubblicata a breve sul sito ufficiale della manifestazione (inventaunfilm.it), assegnerà tutti i premi . Sia per il concorso degli autori italiani che degli autori esteri verranno premiati, come di consueto, il primo classificato, il secondo classificato, il terzo classificato, il miglior regista, la migliore sceneggiatura, il miglior interprete, il miglior montaggio, la migliore colonna sonora originale, la migliore fotografia, il miglior filmato di animazione. Verrà inoltre conferito il “Premio Messaggio Importante”. Per il 12° anno consecutivo verrà premiata anche la migliore scuola con il premio “Una scuola per il cinema”. E per la prima volta quest’anno verrà premiato il miglior regista, che risulti iscritto alla SIAE. A breve verranno pubblicati luoghi e date del festival , gli altri enti che patrocineranno la manifestazione o collaboreranno nella realizzazione della stessa, le numerose novità dell’edizione di quest’anno. I risultati delle selezioni verranno comunicati nel mese di maggio P.S. Altri cortometraggi potrebbero ancora arrivare alla segreteria del concorso soprattutto dall’estero, in quanto il termine per inviare i cortometraggi era fissato per il 15 aprile.
CORTO D'AUTORE dedicato agli autori SIAE: DIREZIONE ARTISTICA ERMETE LABBADIA: Grande successo per il team di Lenola a Gaeta
L'affollata Sala Verde dell'Hotel Serapo di Gaeta ha ospitato la prima edizione del festival Corto d'Autore, dedicato agli autori SIAE. La direzione artistica della manifestazione è stata affidata ad Ermete Labbadia, che poi ha chiamato altri giovani di Lenola per farsi coadiuvare nell'organizzazione e nella presentazione delle serate. Grande soddisfazione per la riuscita dell'evento e per la qualità dell'organizzazione è stata espressa sia dall'Amministrazione Comunale di Gaeta, che, consapevole dell'importanza della manifestazione, è stata sempre vicina ed ha impiegato tempo e risorse per la buona riuscita del festival e sia dagli organizzatori di Roma e dai membri del direttivo della SIAE da cui è partita l'idea di questo nuovo festival
Le prime foto sono state pubblicate sulla pagina fb di Corto d'autore.
CORTO D'AUTORE - dedicato agli Autori SIAE La 1^ Edizione del Concorso di Cortometraggi "Corto d'Autore" si è svolta a Gaeta dal 30 marzo all'1 aprile 2012 (Sala verde dell'Hotel Serapo) E' organizzata dalla CulturArt Commission, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, della SIAE, della Lega delle Autonomie, dell’Unione Nazionale Pro Loco, della Federazione Unitaria Italiana Scrittori, della Regione Lazio, della Provincia di Latina e del Comune di Gaeta - Assessorato alla Cultura. Direzione artistica: Ermete Labbadia
21 FEBBRAIO 2012 CARNEVALE LENOLESE 2012 a cura della Consulta dei Commercianti
ore 14.30 Raduno in Piazza Lago ore 14.45 Partenza del corteo verso Piazza Cavour accompagnato da un gruppo di animazione musica, balli e tante sorprese ore 16.00 Spettacolo in Piazza Cavour ore 16.45 Premiazione delle maschere e del carro più belli ore 17.00 Struffoli e dolcetti per tutti ore 17.30 Premiazione mascherina e gruppo più originale or 19.00 Piazza Cavour: Mini spettacolo pirotenico
GRAN GALA' 2012
7 gennaio 2012: Gran Galà 2012, organizzato dall'Azione Cattolica parrocchiale
CALENDARIO 2011
GENNAIO
Gran Galà di solidarietà
FEBBRAIO
MARZO
150 anni Unità d'Italia
APRILE
Passione vivente a Vallebernardo (Questa foto è di Dina De Meo)
MAGGIO
GIUGNO
San Giovanni
LUGLIO
Inventa un Film (Questa foto è di Salvatore Spirito)
AGOSTO
24 ore di sport
SETTEMBRE
Madonna del Colle
OTTOBRE
Inaugurazione nuovo anno scuola calcio Fabio Pecchia
NOVEMBRE
DICEMBRE
Presepe al Santuario del Colle
INVENTA UN FILM IN TOUR
Inventa un Film in tour: ecco la locandina con le tappe Inoltre in primavera i cortometraggi proposti da Inventa un Film verranno proiettati in almeno due altre manifestazioni, una in Lombardia e una in Sicilia . L’elenco di queste manifestazioni, delle città che le ospiteranno, delle date e degli enti organizzatori verranno pubblicati a breve sul sito ufficiale di Inventa un Film Per saperne di più su INVENTA UN FILM IN TOUR clicca qui
TEMPO REALE: CONCERTO DI NATALE DELL'ASSOCIAZIONE MUSICALE VINCENZO BELLINI
26- 12-2011 Parrocchia Santa Maria Maggiore: Concerto di Natale dell'Associazione Musicale Vincenzo Bellini
26- 12-2011 Parrocchia Santa Maria Maggiore: Concerto di Natale dell'Associazione Musicale Vincenzo Bellini. Ricordo di Marino De Filippis a 20 anni dalla scomparsa. Il Sindaco consegna alla moglie di Marino, Egle, la copia della delibera con cui viene intitolato l'Anfiteatro Comunale a Marino De Filippis
26- 12-2011 Parrocchia Santa Maria Maggiore: Concerto di Natale dell'Associazione Musicale Vincenzo Bellini
L E N O L A
Valorizzare e apprezzare il passato e il presente per costruire il futuro migliore. Buon Natale da "Lenola e dintorni"
TEMPO REALE: NATALE 2011 A LENOLA
Santuario del Colle: Presepe realizzato come tradizione da Tonino Marrocco e Luigi Simone. Impianto elettrico Sandro Marrocco
25 dicembre 2011: Chiesa Parrocchiale Santa Maria Maggiore. Accompagnato dal canto delle Pupille, il tradizionale bacio al Bambino
Chiesa Parrocchiale: Presepe realizzato da diversi volontari.
25 dicembre 2011 Piazza Cavour
SAGGIO PALESTRA MEETING
23/12/2011 Cinema Lilla. Saggio Palestra Meeting
COME IL GRINCH RUBO' IL NATALE
22/12/2011: I ragazzi dell'ACR di Lenola interpretano uno dei classici della favola di Natale, la favola del Grinch che rubò il Natale.
FISIOSPORT PECCHIA PRESENTA STAGE FRANCESCO MARIOTTINI
18 dicembre 2011. Cinema Lilla - Fisiosport Pecchia presenta stage di Francesco Mariottini
IX RASSEGNA CORALE POLIFONICA
18/12/2011 Parrocchia Santa Maria Maggore. IX Rassegna Corale Polifonica Maria SS. del Colle con Corale Polifonica Juvenes Cantores - Marino De Filippis Lenola, Corale Polifonica Città di Fondi, Coro Polifonica Pontina di Borgo Sabotino, Coro gospel St. Thomas Choir di Aquino
1962-63 Prima Elementare Fila in basso: Lino?, Roberto Di Trocchio, Ruggiero Spirito, Giorgio Di Fonzo, Arnaldo Lo Stocco, Emanuele Pannone. Seconda fila: Giovanni Antogiovanni, Luigi ?, Salvatore Venditti, Giulio Pannozzo, Michele Verardi, Francesco ?, Floriana Carroccia. Fila in alto: ??, Giuseppina Labbadia, ??, ??, Filomena Marrocco, ??, Graziella Pannozzo, "Nanzina", Maria (sorella di Pietro Vegè) . Maestro Tatarelli ("Ninone").
Foto fornita da Ruggiero Spirito
Foto di Lenola
Lenola di sera
Lenola vista dal Centro Storico
Santa Maria Maggiore
via Santuario del Colle
Anni '70: Voci Nuove
Primi anni '70: Voci Nuove: Canta Salvatore Venditti Tra coloro che suonano: Piero Moschitti, Salvatore Molinaro, Vincenzo (Cenzo Mastrobattista), Enzo (Nerone) Pannone
Foto fornita da Salvatore Venditti
Clicca nei links sottostanti per visitare le nostre pagine facebook
Il Giro d'Italia passa all'interno di Lenola negli anni '30, o forse anche prima. Nella prima foto si vede la macchina con la scritta "Gazzetta dello Sport" e poi sullo sfondo si intravede la chiesetta di San Rocco, che si nota anche nella seconda.
Quale tappa potrebbe essere? La più probabile,dopo aver visto i chilometraggi delle tappe anteguerra, è una Formia- Roma di 198 km del 1929 vinta da Binda. Potrebbe anche essere però la Napoli - Roma di 265 Km vinta da Learco Guerra nel 1932, la Napoli - Roma di 275 Km del 1928 vinta da Piemontesi, la Roma - Napoli di 281,5 Km del 1923 vinta da Girardengo, o addirittura la Roma - Avellino di 365,5 Km del 1914 vinta da Azzini
Le foto sono state fornite dalla famiglia Raffioli.
Se hai anche tu delle foto di Lenola che vuoi vedere pubblicate nella pagina "Lenola e dintorni" su Facebook e sul sito di Inventa un Film, inviale all'indirizzo ermetelabbadia@hotmail.it
L E N O L A (San Giovanni)
L E N O L A (Comunione anni '30: "scritta" ricavata da un'unica fotografia)
Il cruciverDone (cruciverba di Lenola e dei Lenolesi 20 giugno 2011
Il CruciverDone ... di Ermete Labbadia (Cruciverba con definizioni riguardanti Lenola e i Lenolesi) 20 giugno 2011
ORIZZONTALI 1) Di solito è liscio o striato … ma quello di Lenola è scuccilato 8) A Roma fu allattato da una lupa a lui cara… dietro le Mura di Lenola trovi quello della Cucchiarara 12) Così si mette Sbozzo 14) Oreste ce l’ha a carico 15) Tre dell’Isola 16) Dima ce l’ha a centro 17) C’ è quello del governo e quello della corriera 19) Il lenolese molto ecologista 22) La seconda e la terza di Pelè 23) Il Lenolese che si è costruito da solo 24) Il Centro dove si vota 25) Così inizia Limone 26) Tre di Matarese 27) Quattro per i Romani 28) Biscotto per gli amici 31) Malattia della pelle 33) Quello “dei chiovi” è molto lontano 35) Lo è Sandra 36) Adriano Australiano 37) Così si apre la “serrima” 38) Il gioco con la tana e la toppa 40) La prima e la terza di Giona 41) Pina Mancona 43) Quella del Nibbio, Rolando la conosce bene 45) Lo vuol fa’… Pasqualino 49) Acciaccare all’inizio 50) Massimo Mallino 51) Ha sposato Pasqualino di Ciuvetta 52) Giovanni Riccardi lo prende sempre al volo 54) Nella musica c’è il Franco che cerca il centro di gravità… a Lenola c’è il Giulio che la bici per la discesa ancora sta a cercà… 56) La sua bandiera ha molti colori 57) Illumina i negozi 58) Era famosa quella di Capitano, e anche quella di Musurejo.
VERTICALI 1) La Franca che si sveglia presto 2) “Acciungatu” in mezzo 3) Il Peppo che appende la calza grande al camino 4) Il nome del lattaro 5) C’è quello delle armi 6) Così finiscono le “munnicchele” 7) In mezzo alla Mola 8) Luciano ne fa molte 9) Il Marco che miagola fuori la Ferramenta 10) Le venne Nunziatina d Femmnella 11) Stefano, nipote della Dama Bianca 13) Figlio del pittore Caramella 18) Mao ne ha raccolte molte 20) Dino Zoff 21) Passare il tempo senza far nulla 24) La prima e l’ultima di Spanacchia 26) Il Mariotto che non fa l’abito 29) Royal Bank of Canada 30) Tre di Tullio 32) Strappa via i legumi per la salita del Lago 34) Il lenolese che ha sempre dei dubbi 39) Dottore per gli amici 40) Se è lunga è di Vallebernardo 41) Lo è Don Adriano 42) Il nome del Fachiro 44) Jean Paul rivoluzionario 46) Ciancicatu all’inizio 47) Così si apre l’ “astreco” 48) Nigerian Agip Oil Company 52) Trepn senza re 53) Così inizia Nennella 55) La quinta e la settima di Ermetino…
LA STORIA DI BRENDAN MARROCCO
Dopo aver pubblicato qualche settimana fa l’articolo del New York Times su Brendan Marrocco e la traduzione dello stesso fornitaci da Pino Vona, inseriamo il link ad un filmato di circa 8 minuti, segnalatoci da Valerio Spirito e pubblicato qualche tempo fa dal sito guardian.co.uk, riguardante la riabilitazione di Brendan. Anche in questo video si può notare l’incredibile forza d'animo e l’esempio di vita di Brendan.
Pubblichiamo la traduzione fornitaci da Pino Vona di gran parte dell’articolo apparso sul New York Times il 2 luglio scorso, riguardante Brendan Marrocco
"Lenola e dintorni" non è solo una rubrica virtuale. Già da qualche anno molte foto che potete vedere in questa pagina vengono anche affisse quasi contemporaneamente anche nella bacheca di "Inventa un Film" per la "Sevici" (corso Vittorio Emanuele)
NEWSLETTER DI LENOLA
Vuoi ricevere la newsletter settimanale di Inventa un Film riguardante Lenola? manda un' e mail a inventaunfilm@inventaunfilm.it mettendo come oggetto newsletter Lenola Sono più di 900 i lenolesi che al momento la ricevono
Inserito il 13 agosto 2007 alle 11:56:42 da Admin.
Non inserite commenti in questa pagina ma sotto le relative immagini nelle sezioni. Grazie I commenti inseriti in questa pagina sono stati già trasferiti sotto la relativa immagine